Villaurrutia – Nostalgia della morte
Xavier Villaurrutia
Nostalgia della morte
a cura di Carmelo Spadola
Firenze 2019, 125 pp.
ISBN: 9788894358063
Prezzo di copertina: €. 12,00

Xavier Villaurrutia
a cura di Carmelo Spadola
Firenze 2019, 125 pp.
ISBN: 9788894358063
Prezzo di copertina: €. 12,00
Un grave lutto ha colpito il mondo letterario latinoamericano e non solo.
È morto Humberto Ak’abal, grande poeta e grande amico.
Humberto Ak’abal, nato a Momostenango (Totonicapán) nel 1952, è stato uno dei poeti guatemaltechi più conosciuti nel mondo; ha scritto oltre 20 raccolte poetiche bilingue in lingua maya quiché e spagnolo, ispirate alla cosmovisione e alla storia dei Maya. Le sue opere sono state tradotte in 20 lingue.
«Nella visione poetica di Humberto Ak’abal, e della cultura maya, tutte le creature sono animate dalla necessità di esprimersi, di essere comprese e consolate in una vita che è parte di un processo continuo di trasformazione che manifesta la sua armonia ma che include anche la morte. La reciprocità si mostra proprio in questo forte sentimento di condivisione tanto dell’allegria quanto del dolore. Il turbamento suscitato dalla morte è espresso con una forte carica di emotività manifestata dagli animali, dagli oggetti di uso quotidiano, dalle montagne. Molte poesie sono infatti costruite intorno a sentimenti di smarrimento, paura, dolore, tristezza, (Lamento, Cuando el tecolote canta) ma queste emozioni appaiono condivise da tutti gli elementi dalla natura, e proprio questa profonda e immediata condivisione permette di superare quelle emozioni, di ritrovare la bellezza e sentire dentro di sé la poesia del mondo.
Così, il fuoco consola il legno che brucia (El fuego), la luna rassicura il bambino (Regaño). Sentirsi parte di un universo permette di superare l’angoscia della frammentazione. La creatività poetica, allora, diventa capacità dialogica, propensione all’incontro e alla percezione di atti comunicativi che non passano necessariamente per la parola». (Emanuela Jossa)
LAMENTO
Allá lejos La tarde se desmorona; Su hembra ha muerto. (da Tejedor de palabras) | LAMENTO
Laggiù Si sgretola la sera; La sua femmina è morta. |
REGAÑO
La luna era una casa grande Cuando mi papá me regañaba, (da Tejedor de palabras) | RIMPROVERO
La luna era una grande casa Quando mio padre mi rimproverava,
|
CUANDO EL TECOLOTE CANTA
Nació antes que el pueblo, Cada vez que canta Los chuchos aúllan, Cuando él muere (da Tejedor de palabras) | QUANDO IL GUFO CANTA
Nacque prima del villaggio, Ogni volta che canta I cani ululano, Quando muore |
EL FUEGO
El fuego Y el leño (da Tejedor de palabras) | IL FUOCO
Il fuoco E il legno |
poeta, scrittore e docente della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México)
Juan Rulfo, il poeta
Saluti
Cosimo di Nocera (Console Onorario del Messico)
Daniele Sordi (Responsabile Cultura del Circolo Vie Nuove)
Presentazione
Martha Canfield (Presidente del Centro Studi Jorge Eielson)
Circolo Vie Nuove
Viale Giannotti 13 – Firenze
Il Centro Studi Jorge Eielson e l’Università degli Studi di Firenze
hanno il piacere di invitare all’incontro con lo scrittore-drammaturgo
Carlos Liscano
20 novembre 2018 ore 11.00
L’incontro si terrà durante il corso tenuto dalla prof. Coral García
AULA 10
via Santa Reparata, 93/95
Firenze
Il Centro Studi Jorge Eielson e il Consolato Generale del Perù
hanno il piacere di invitarvi alla conferenza sulla Poesia del Nicaragua
che si terrà il 12 giugno alle ore 17:00 nella sede del Consolato
Venezia – Auditorium Santa Margherita
4-6 giugno 2018
V Congresso Internazionale AISI
Conferenza inaugurale di Mario Vargas Llosa
(4 giugno 2018, ore 12)
6 giugno 2018, ore 10: presentazione dei saggi
Viaggio verso la finzione. Il mondo di Juan Carlos Onetti
Fondamenti per una interpretazione di Rubén Darío
con la partecipazione dell’autore Mario Vargas Llosa
Martedì 15 maggio 2018 – ore 16.00
CFZ Cultural Flow Zone
Martha Canfield
conversa con
Alessandro Mistrorigo
Ingresso libero
Informazioni: tel. 0412348358 – eventi@unive.it
Tesa 1
Zattere al Pontelungo,
Dorsoduro 1392 – Venezia
Il terzo appuntamento del Ciclo di Conferenze “LA POESIA HISPANOAMERICANA” sarà dedicato alla
Poesia del Cile
si terrà il 13 marzo 2018 alle ore 17
nei locali del
Consulado General del Perú,
via de’ Bardi 28/30
Firenze