13 dicembre 2018 – La poesia uruguayana

poeta, scrittore e docente della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México)
Juan Rulfo, il poeta
Saluti
Cosimo di Nocera (Console Onorario del Messico)
Daniele Sordi (Responsabile Cultura del Circolo Vie Nuove)
Presentazione
Martha Canfield (Presidente del Centro Studi Jorge Eielson)
Circolo Vie Nuove
Viale Giannotti 13 – Firenze
Il Centro Studi Jorge Eielson e l’Università degli Studi di Firenze
hanno il piacere di invitare all’incontro con lo scrittore-drammaturgo
Carlos Liscano
20 novembre 2018 ore 11.00
L’incontro si terrà durante il corso tenuto dalla prof. Coral García
AULA 10
via Santa Reparata, 93/95
Firenze
raccontata dai membri della ensamble #HAVANAHORNS,
un viaggio con la scrittrice Martha Canfield,
che si terrà il prossimo sabato 21 luglio 2018 dalle ore 18:30
nella Casa del Popolo 25 aprile,
via del Bronzino 117. Firenze.
A seguire cena a favore del Centro Studi Jorge Eielson (contributo 20 euro)
allietata dal tenore Artemy Nagy e dalla cantautrice Anna Maria Castelli.
Prenotazioni: 3387143954 (Massimo Giovannini) 3934987320 (Sandra Villavicencio)
Dove vivono i poeti? Di cosa vivono? E come passano le giornate? Con “A casa del poeta” Fabrizio Buratto vuole conoscere e far conoscere i poeti nella loro quotidianità.
La quarta puntata di “A casa del poeta” ha per protagonista Martha Canfield, nella sua casa nel centro di Firenze, a due passi dalla cupola del Brunelleschi e dal campanile di Giotto.
Il Centro Studi Jorge Eielson e il Consolato Generale del Perù
hanno il piacere di invitarvi alla conferenza sulla Poesia del Nicaragua
che si terrà il 12 giugno alle ore 17:00 nella sede del Consolato
Venezia – Auditorium Santa Margherita
4-6 giugno 2018
V Congresso Internazionale AISI
Conferenza inaugurale di Mario Vargas Llosa
(4 giugno 2018, ore 12)
6 giugno 2018, ore 10: presentazione dei saggi
Viaggio verso la finzione. Il mondo di Juan Carlos Onetti
Fondamenti per una interpretazione di Rubén Darío
con la partecipazione dell’autore Mario Vargas Llosa
Martedì 15 maggio 2018 – ore 16.00
CFZ Cultural Flow Zone
Martha Canfield
conversa con
Alessandro Mistrorigo
Ingresso libero
Informazioni: tel. 0412348358 – eventi@unive.it
Tesa 1
Zattere al Pontelungo,
Dorsoduro 1392 – Venezia
È una mostra che nasce dal dialogo tra la pittura di Emilio Giossi e la poesia di Martha Canfield.
Nella Saletta del Chiostro della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze sono presentati alcuni dei dipinti esposti nella mostra Nero cuore dell’alba che si è tenuta presso il Consiglio della Regione Toscana, al Palazzo del Pegaso, Firenze.
Nero cuore dell’alba prende il nome da un verso di Martha Canfield tratto dalla poesia “Carezza della terra” e, unitamente, è anche il titolo di un dipinto del maestro Emilio Giossi (una bellissima e triste donna velata) come a stabilire, fin da subito, il forte legame che unisce la lirica della Canfield alla pittura di Giossi. Relazione affascinante: incanta perché i suoni dei versi suggeriscono colori e linee che il pittore sa cogliere al volo e poi interpretare con bravura attraverso la sua arte, realizzando disegni e immagini corpose, suadenti che sembrano venire dall’oscurità, afferrare la vita dal nulla. E poi dal dipinto si torna di nuovo al testo scritto in un continuo movimento di significati e vibrazioni che colpiscono e alimentano la fantasia del lettore (di poesia e di immagini), lo stimolano verso quel deragliamento dei sensi di rimbaudiana memoria dove l’A è nera e la U verde.
Alessio Brandolini (dal catalogo Nero cuore dell’alba, Firenze 2018