Spadola – Uruguay
Carmelo Spadola
Locuzioni dello spagnolo dell’Uruguay
Firenze 2019, 95 pp.
ISBN: 9788894358070
Prezzo di copertina: €. 10,00

Carmelo Spadola
Firenze 2019, 95 pp.
ISBN: 9788894358070
Prezzo di copertina: €. 10,00

Xavier Villaurrutia
a cura di Carmelo Spadola
Firenze 2019, 125 pp.
ISBN: 9788894358063
Prezzo di copertina: €. 12,00

Emilio Giossi
Catalogo della mostra tenutasi al Palazzo Pretorio di Anghiari, dal 04/05/2019 al 05/06/2019
a cura di Giammarco Puntelli
Firenze 2019, 56 pp.
ISBN: 97888943558025
Prezzo di copertina: €. 15,00

Il Quartiere 4 del Comune di Firenze e il Centro Studi Jorge Eielson
invitano alla Giornata Internazionale della Lingua Materna
che si terrà presso la sede del Quartiere 4
Villa Vogel – via delle Torri 23 – Firenze

Programma della serata:
Nella prima parte si terranno due relazioni (di circa 20 minuti ciascuna) che aiuteranno a chiarire e a dare risalto al valore e al ruolo delle lingue indigene nella realtà contemporanea.
Carlos Salazar: Realidad y retórica de los saberes ancestrales (Realtà e retorica dei saperi ancestrali).
Gloria Cáceres: La revitalización de las lenguas autóctonas en la construcción de la paz y la reconciliación (La rivitalizzazione delle lingue autoctone nella costruzione della pace e della riconciliazione).
Nella seconda parte si terranno letture poetiche in lingua quechua e brevi esibizioni di gruppi musicali e di danza tradizionali peruviani e brasiliani, uno dei quali (Grupo Americanto) sarà accompagnato da maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a testimonianza di quanto la musica e l’arte in generale contribuiscano all’integrazione fra i popoli e le culture.
Luna Rosa: Filosofia, De babado, Fita Amarela (samba antiguo), accompagnato dalle ballerine Mady Paredes e Noemi Meschino.
Smith y Los tres del Perú: Suncullay, Ayer la conocí; accompagnato dal gruppo di danza di Fina Estampa
Joel Francia: Caporales (danza).
Eduardo Campos: Poesie in quechua de Glória Cáceres, Mama pachapa runrun–Fruto de la tierra, Kaypiraqmi Kachkani- Aún estoy aquí; (versione spagnola di Jackeline Paredes).
Grupo Americanto: Condor Pasa, Vírgenes del Sol; con la partecipazione straordinaria dei Maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Luca Benucci (Prima Tromba) e Fabiano Fiorenzani (PrimoTrombone).
Gloria Cáceres: Poesía Nazca di Eielson en quechua (traduzione italiana di Martha Canfield).
Chiuderanno la serata un Omaggio a Humberto Ak’abal (poeta maya quiché recentemente scomparso)
e un brindisi di saluto con prodotti peruviani e locali.
Giardino dei Ciliegi via dell’Agnolo 5, Firenze
Sabato 9 febbraio 2019
Ore 10 – 13
Ouverture Miguel Fabruccini, Cleopatra Camaioni
Introduce Alessandra Vannoni
Interventi di:
Francesca Giannetti Alfonsina: il coraggio in versi
Flavio Fiorani Buenos Aires anni ‘20: la modernità sul Rio de la Plata
Martha Canfield La donna lupo e i disagi della civiltà
Dibattito
Ore 15 – 18,30
Lucia Valori Il mito di Alfonsina e la donna del secolo
Carmelo Andrea Spadola “Il paesaggio cade e si riprende”: Alfonsina Storni e l’Uruguay
Giulia Spagnesi Alfonsina Storni e l’acqua
Elba De Vita Alfonsina … a posteriori
Dibattito
Performance audio visuale Ando sola di Cleopatra Camaioni
Concluderà la serata il concerto “Cuadrados y Angulos”
Donatella Alamprese Voce
Marco Giacomini chitarra
proiezioni a cura di Cecilia Micolano
Mostra di opere dedicate ad Alfonsina di: Daniela Baldinger e Miguel Fabruccini

Un grave lutto ha colpito il mondo letterario latinoamericano e non solo.
È morto Humberto Ak’abal, grande poeta e grande amico.

Humberto Ak’abal, nato a Momostenango (Totonicapán) nel 1952, è stato uno dei poeti guatemaltechi più conosciuti nel mondo; ha scritto oltre 20 raccolte poetiche bilingue in lingua maya quiché e spagnolo, ispirate alla cosmovisione e alla storia dei Maya. Le sue opere sono state tradotte in 20 lingue.
«Nella visione poetica di Humberto Ak’abal, e della cultura maya, tutte le creature sono animate dalla necessità di esprimersi, di essere comprese e consolate in una vita che è parte di un processo continuo di trasformazione che manifesta la sua armonia ma che include anche la morte. La reciprocità si mostra proprio in questo forte sentimento di condivisione tanto dell’allegria quanto del dolore. Il turbamento suscitato dalla morte è espresso con una forte carica di emotività manifestata dagli animali, dagli oggetti di uso quotidiano, dalle montagne. Molte poesie sono infatti costruite intorno a sentimenti di smarrimento, paura, dolore, tristezza, (Lamento, Cuando el tecolote canta) ma queste emozioni appaiono condivise da tutti gli elementi dalla natura, e proprio questa profonda e immediata condivisione permette di superare quelle emozioni, di ritrovare la bellezza e sentire dentro di sé la poesia del mondo.
Così, il fuoco consola il legno che brucia (El fuego), la luna rassicura il bambino (Regaño). Sentirsi parte di un universo permette di superare l’angoscia della frammentazione. La creatività poetica, allora, diventa capacità dialogica, propensione all’incontro e alla percezione di atti comunicativi che non passano necessariamente per la parola». (Emanuela Jossa)
| LAMENTO
Allá lejos La tarde se desmorona; Su hembra ha muerto. (da Tejedor de palabras) | LAMENTO
Laggiù Si sgretola la sera; La sua femmina è morta. |
| REGAÑO
La luna era una casa grande Cuando mi papá me regañaba, (da Tejedor de palabras) | RIMPROVERO
La luna era una grande casa Quando mio padre mi rimproverava,
|
| CUANDO EL TECOLOTE CANTA
Nació antes que el pueblo, Cada vez que canta Los chuchos aúllan, Cuando él muere (da Tejedor de palabras) | QUANDO IL GUFO CANTA
Nacque prima del villaggio, Ogni volta che canta I cani ululano, Quando muore |
| EL FUEGO
El fuego Y el leño (da Tejedor de palabras) | IL FUOCO
Il fuoco E il legno |
La Fondazione il Fiore con la Biblioteca Umanistica, l’Università degli Studi di Firenze
con il patrocinio dell’Opera del Tempio Ebraico e della Comunità Ebraica di Firenze
nell’ambito delle iniziative regionali per il “Giorno della Memoria 2019”
martedì 29 gennaio 2019, ore 17.00
invitano a
Il Tempio ebraico di Firenze tra le due guerre
Storia, eventi e immagini
Saluto Floriana Tagliabue, Direttore della Biblioteca Umanistica
Intervento Renzo Funaro, Presidente dell’Opera del Tempio Ebraico di Firenze
Sarà presente Daniela Misul, Presidente della Comunità Ebraica di Firenze
Coordina Maria Giuseppina Caramella, Presidente della Fondazione il Fiore
Sala Comparetti, Biblioteca Umanistica
Firenze, Piazza Brunelleschi n. 3-4


poeta, scrittore e docente della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México)
Juan Rulfo, il poeta
Saluti
Cosimo di Nocera (Console Onorario del Messico)
Daniele Sordi (Responsabile Cultura del Circolo Vie Nuove)
Presentazione
Martha Canfield (Presidente del Centro Studi Jorge Eielson)
Circolo Vie Nuove
Viale Giannotti 13 – Firenze

Il Centro Studi Jorge Eielson e l’Università degli Studi di Firenze
hanno il piacere di invitare all’incontro con lo scrittore-drammaturgo
Carlos Liscano
20 novembre 2018 ore 11.00
L’incontro si terrà durante il corso tenuto dalla prof. Coral García
AULA 10
via Santa Reparata, 93/95
Firenze
