Poesia ispanoamericana

X Congreso Peruanistas

X Congreso Internacional de Peruanistas en el Extranjero

20-22 septiembre de 2021

Centro de Estudios Jorge Eielson, Florencia, Italia

ITALIA Y PERÚ:
RELACIONES CENTENARIAS

Organizado por el Centro de Estudios Jorge Eielson,
la Asociación Internacional de Peruanistas
y la Revista de Crítica Literaria Latinoamericana

Centro Studi Jorge Eielson
Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
Piazza Brunelleschi 4, Firenze, Italia

Cinema Spazio Alfieri
Via dell’Ulivo, 8 Firenze, Italia

Presentazione Baranda

21 marzo 2021

Nella Giornata Mondiale della Poesia 21 marzo, l’Ambasciata del Messico in Italia è lieta di presentare la poetessa messicana María Baranda che condivide un frammento del suo libro Teoria delle Bambine, pubblicato in italiano da Alessio Brandolini, Edizioni Fili d’Aquilone.

Fai clic qui per guardare il video* Dar click aquí para ver el video

En conmemoración del Día Mundial de la Poesía el 21 de marzo, la Embajada de México en Italia  se complace en presentar a la poetisa mexicana María Baranda que comparte un fragmento de su libro Teoría de las niñas, publicado en italiano por Alessio Brandolini de Ediciones Fili d’Aquilone.

MALBA 21/09-21/10/2020

MUSEO MALBA 

BUENOS AIRES

La historia como rumor
Performances de movimiento múltiple

Con motivo de la celebración de su décimo noveno aniversario y en el contexto del museo (presencial) cerrado por el confinamiento decretado en marzo tras la irrumpción del Covid-19, Malba presenta “La historia como rumor”, un programa anual de exhibiciones online concebido por la directora Gabriela Rangel con el objetivo documentar y contextualizar un conjunto de performances que ocurrieron en distintos momentos y lugares de América y el Caribe, en una transición histórica marcada por el fin de la Guerra Fría y el inicio de Internet.

La storia come rumore
Performances di movimento multiplo

In occasione della celebrazione del suo diciannovesimo anniversario e data la chiusura del museo “in presenza”, prevista dalle disposizioni anti-Covid-19, Malba presenta La storia come rumore, un programma annuale di mostre online concepito dalla direttrice Gabriela Rangel con l’obiettivo di documentare e contestualizzare una serie di performances che si sono svolte in diversi momenti e luoghi dell’America e dei Caraibi, in una transizione storica segnata dalla fine della Guerra Fredda e dall’insorgenza di Internet.

X Congreso internacional de peruanistas – X Convegno internazionale peruvianisti

Il X Convegno dei peruvianisti all’estero avrà sede per la prima volta in Italia.
Il Centro Studi Jorge Eielson ospiterà l’evento a Firenze e ne curerà l’organizzazione insieme all’Associazione Internazionale dei Peruvianisti (AIP) e alla Rivista di Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL).
Il Decimo Convegno dei peruvianisti all’estero si terrà nei giorni 9, 10, 11 giugno 2021 presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze in piazza Brunelleschi n. 4, Firenze.

X Congreso Internacional de Peruanistas en el Extranjero
20-22 del mes de septiembre del 2021 – Florencia (Italia)
Italia y Perú: relaciones centenarias

Organizado por el Centro de Estudios Jorge Eielson (Florencia),
la Asociación Internacional de Peruanistas (AIP)
y la Revista de Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL)

***

X Convegno Internazionale dei Peruvianisti all’Estero
20-22 settembre 2021 – Firenze
Italia e Perù: rapporti secolari

A cura del Centro Studi Jorge Eielson (Firenze),
dell’Associazione Internazionale di Peruvianisti (AIP)
e della Rivista di Crítica Literaria Latinoamericana (RCLL)

Chi fosse interessato a partecipare come relatore può scaricare tutte le informazioni necessarie qui sotto.

Scaricare: Convocatoria/Convocazione

Ernesto “Che” Guevara poeta

Sabato 9 marzo 2019, ore 17.00

Spazio Più della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli

ERNESTO “CHE” GUEVARA, POETA

conferenza di

Marco Benacci, ispanoamericanista

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli – via di Belmonte, 38 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
tel. 055/645879–81 – fax 055/644338 – sito web: http://biblioteca.comùne.bagno-a-ripoli.fi.it/

\"\"

22 febbraio 2019 – giornata internazionale della lingua materna

Il Quartiere 4 del Comune di Firenze e il Centro Studi Jorge Eielson

invitano alla Giornata Internazionale della Lingua Materna 

che si terrà presso la sede del Quartiere 4

Villa Vogel – via delle Torri 23 – Firenze

Programma della serata:

Nella prima parte si terranno due relazioni (di circa 20 minuti ciascuna) che aiuteranno a chiarire e a dare risalto al valore e al ruolo delle lingue indigene nella realtà contemporanea.

Carlos Salazar:    Realidad y retórica de los saberes ancestrales (Realtà e retorica dei saperi ancestrali).

Gloria Cáceres:   La revitalización de las lenguas autóctonas en la construcción de la paz y la reconciliación (La rivitalizzazione delle lingue autoctone nella costruzione della pace e della riconciliazione).

Nella seconda parte si terranno letture poetiche in lingua quechua e brevi esibizioni di gruppi musicali e di danza tradizionali peruviani e brasiliani, uno dei quali (Grupo Americanto) sarà accompagnato da maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a testimonianza di quanto la musica e l’arte in generale contribuiscano all’integrazione fra i popoli e le culture.

Luna Rosa:          Filosofia, De babado, Fita Amarela (samba antiguo), accompagnato dalle ballerine Mady Paredes e Noemi Meschino.

Smith y Los tres  del Perú:              Suncullay, Ayer la conocí; accompagnato dal gruppo di danza di Fina Estampa

Joel Francia:        Caporales (danza).        

Eduardo Campos: Poesie in quechua de Glória Cáceres, Mama pachapa runrunFruto de la tierra, Kaypiraqmi Kachkani- Aún estoy aquí; (versione spagnola di Jackeline Paredes).

Grupo Americanto:         Condor Pasa, Vírgenes del Sol; con la partecipazione straordinaria dei Maestri dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Luca Benucci (Prima Tromba) e Fabiano Fiorenzani (PrimoTrombone).

Gloria Cáceres:     Poesía Nazca di Eielson en quechua (traduzione italiana di Martha Canfield).

Chiuderanno la serata un Omaggio a Humberto Ak’abal (poeta maya quiché recentemente scomparso)

e un brindisi di saluto con prodotti peruviani e locali.

9 febbraio 2019 Alfonsina Storni

Giardino dei Ciliegi via dell’Agnolo 5, Firenze

  Sabato 9 febbraio 2019

“La vita come sfida”

Giornata per Alfonsina Storni (1892-1938)

Ore 10 – 13

Ouverture Miguel Fabruccini, Cleopatra Camaioni

Introduce Alessandra Vannoni

Interventi di:

Francesca Giannetti Alfonsina: il coraggio in versi

Flavio Fiorani Buenos Aires anni ‘20: la modernità sul Rio de la Plata

Martha Canfield La donna lupo e i disagi della civiltà

Dibattito

Ore 15 – 18,30

Lucia Valori Il mito di Alfonsina e la donna del secolo

Carmelo Andrea Spadola “Il paesaggio cade e si riprende”: Alfonsina Storni e l’Uruguay

Giulia Spagnesi Alfonsina Storni e l’acqua

Elba De Vita Alfonsina … a posteriori

Dibattito

Performance audio visuale Ando sola di Cleopatra Camaioni

Concluderà la serata il concerto “Cuadrados y Angulos”

Donatella Alamprese Voce

Marco Giacomini chitarra 

proiezioni a cura di Cecilia Micolano

Mostra di opere dedicate ad Alfonsina di: Daniela Baldinger e Miguel Fabruccini