Centenario della nascita di José María Arguedas


per informazioni e prenotazioni
Consolato Generale del Perù 055-2741492
Giuliana Sanguinetti – conper.florencia@yahoo.it
Doris Sotomayor – conper.florencia@yahoo.it
per informazioni e prenotazioni
Consolato Generale del Perù 055-2741492
Giuliana Sanguinetti – conper.florencia@yahoo.it
Doris Sotomayor – conper.florencia@yahoo.it
Il 4 ottobre 2011 è stata presentata a Madrid la Cattedra Vargas Llosa, istituita dal
La Cattedra Vargas Llosa nasce dall’iniziativa congiunta della Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes e delle università spagnole e ibero-americane che hanno concesso al Premio Nobel il dottorato Honoris Causa o altri riconoscimenti di rilievo.
La Cattedra Vargas Llosa è un progetto accademico «tra i più prestigiosi e innovatori dell’università spagnola e ibero-americana», e si avvarrà di un corpo docente formato da professori universitari, romanzieri, saggisti, poeti, giornalisti, critici letterari e personalità del mondo della cultura.
L’ Archivio di Stato di Firenze
il Centro Studi Jorge Eielson
Mario Luzi associazione culturale Segni e Tempi
invitano
con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’Uruguay
6 – 18 giugno 2011
lunedì-venerdì 10-13 / 15-18
sabato 10-13
La mostra intende evidenziare le diverse sensibilità partendo da un tema originario comune: la capacità dell’Uomo di riscoprire la sua appartenenza alla Natura attraverso un percorso di segni e simboli propri di un immaginario che ci accomuna.
È il poeta ticinese Fabio Pusterla con la sua raccolta Corpo stellare (Marcos Y Marcos, 2010) il vincitore del 55° Premio Ceppo Pistoia.
Il premio Ceppo per la Letteratura Internazionale “Piero Bigongiari” (riconoscimento che nel 2008 fu assegnato al premio nobel Mario Vargas Llosa) al grande poeta marocchino Mohammed Bennis, uno dei più importanti intellettuali e poeti contemporanei.
Intervengono:
Bruno Coppola (Univ. Federico II di Napoli)
Héctor Febles (Università LUSPIO di Roma)
Domenico Antonio Cusato (Università di Catania)
Antonella Ciabatti e David Iori (Centro Studi Jorge Eielson)
Martha Canfield, Coral García, Silvia Lafuente (Università di Firenze)
Livia Maddalena, Mauro Barbiero e Angelo Zedda (Teatro 21)
La grande poeta cubana Fina García Marruz (La Habana, 1923), membro del comitato scientifico del Centro Eielson, ottiene l’VIII Premio Internacional de Poesía Ciudad de Granada Federico García Lorca
La giuria ha definito Fina García Marruz uno dei grandi nomi della letteratura cubana del XX secolo e una delle voci più rappresentative della poesia di lingua spagnola.
Questo stesso anno, ad aprile, le era stato assegnato il Premio Reina Sofía de Poesía Iberoamericana
La grande poeta cubana Fina García Marruz, membro del comitato scientifico del Centro Eielson, ha ricevuto il Premio Reina Sofía di Poesía Iberoamericana per l’anno 2011 (XX edizione)
Fina García Marruz: una poesia dell’anima