Esposizioni

Agenda Vargas Llosa e Mostra Eielson

Il Centro Studi Eielson invita a partecipare alle iniziative che si terranno dal 3 al 5 giugno 2014
In queste date il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa sarà a Firenze dove riceverà la Laurea Honoris Causa dell’Università di Firenze e dove inaugurerà la mostra Jorge Eielson. Gesti ancestrali e forme attuali.

LAUREA HONORIS CAUSA A MARIO VARGAS LLOSA

Lectio magistralis di Mario Vargas Llosa:

AGENDA di MARIO VARGAS LLOSA a FIRENZE – GIUGNO 2014

martedì 3 giugno: ore 17.30 – Biblioteca delle Oblate, colloquio tra Claudio Magris e Mario Vargas Llosa a partire dal libro di cui sono coautori, La letteratura è la mia vendetta, Mondadori, nella cornice del programma «Leggere per non dimenticare», diretto da Anna Benedetti. L’incontro sarà introdotto dalle proff. Ernestina Pellegrini e Martha Canfield.

 

mercoledì 4 giugno: ore 10.30 – Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, cerimonia della Laurea Honoris Causa, laudatio a cura di Martha Canfield. Titolo della lectio magistralis di Mario Vargas Llosa: Boccaccio in scena.

ore 18.00 – Robert F. Kennedy Center inaugurazione della mostra di Jorge Eielson, Gesti ancestrali e forme attuali, a cura di M. Canfield e A. Ciabatti. Parole di apertura di Mario Vargas Llosa.

    giovedì 5 giugno: ore 11.00 – Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, presentazione del libro Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all’impegno cosmopolita, e dell’ultimo numero della rivista LEA, dedicato a Vargas Llosa e a Fernando de Szyszlo. Colloquio con gli studenti.

 

ore 17.00 – Fiesole, incontro con l’Associazione NEM (Nuovi eventi musicali), dove  Mario Vargas Llosa riceverà un premio per il suo libro La civiltà dello spettacolo, pubblicato da Einaudi.

venerdì 6 giugno: partenza dei coniugi Vargas Llosa per Torino, dove il giorno dopo lo scrittore riceverà la laurea honoris causa presso l’Università degli Studi di Torino.

locandina_gesti_ancestrali

Per informazioni

Centro Studi J. Eielson

info@centroeielson.com 
Tel. 055/23.98.949 // Cell. 347/53.55.504 // Fax. 055/23.98.040
sede operativa Piazza Brunelleschi 3/4 50121 Firenze

 

 

 

______________________________________________________________________________

Miguel Fabruccini a Carmignano

IL COMUNE DI CARMIGNANO – UFFICIO CULTURA
in collaborazione con
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CANTIERE D’ARTE ALBERTO MORETTI / GALLERIA SCHEMA
e il patrocinio della Classe di pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno,

 

presentano

 

Miguel Fabruccini

fabruccini_2_2013
a cura di Lucilla Saccà e Raul Dominguez
inaugurazione sabato 11 maggio alle ore 17

la mostra prosegue fino a giovedì 23 maggio 2013

Via Borgo 4 – P.za SS. Francesco e Michele- 59015 Carmignano (PO)

orario apertura:  da mercoledì a domenica ore 16-19. 

Per appuntamenti Uff. Cultura Tel.  055 8750231  – Raul Dominguez  347 9786791

cultura@comune.carmignano.po raouldominguez@gmail.com

7 novembre 2012 Perù ieri e oggi

loghi per ieri e oggi
bottiglia nazca n 6
PERÙ IERI E OGGI
OGGETTI PREINCAICI
E OPERE DI JORGE EIELSON
Mostra a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti

 

7 novembre 2012 ore 17.30

Inaugurazione della Sala Eielson
e della Mostra Perù ieri e oggi
presso la Biblioteca Umanistica

 

 



ore 17.30

Saluti
Floriana Tagliabue                 Direttrice della Biblioteca Umanistica
Riccardo Bruscagli               Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Manuel Veramendi i Serra    Console Generale del Perù a Firenze
Martha Canfield                   Presidente del Centro Studi Jorge Eielson e docente di Letteratura Ispanoamericana

Ore 18.00
TEMA Y VARIACIONES
performance in omaggio a Eielson a cura di Luciano Ardiccioni

ore 19.00
Buffet con assaggio di piatti peruviani, offerto dal Console Generale del Perù

 

Eventi collaterali alla Mostra: I venerdì del Centro, a cura di Martha Canfield
tutti i venerdì dal 9/11 al 14/12/2012 alle 17.00

 


Per informazioni

Dott. Andrea Spadola 3204868239
info@centroeielson.com

18 febbraio 2012 – Emilio Giossi a Firenze

sdc10045

L’ Archivio di Stato di Firenze
il Centro Studi Jorge Eielson
Mario Luzi associazione culturale Segni e Tempi

invitano

 

SABATO 18 FEBBRAIO 2012

Ore 10,30 Inaugurazione della mostra Gesto dell’anima

dipinti e disegni di Emilio Giossi

Ore 11,30 Performance per due voci recitanti e pianoforte

Julio Cortázar – Pablo Neruda
voci recitanti: Martha Canfield – Tiziana Giuliani

Composizioni di I. Albeniz – D.Milhaud – A.Piazzolla
Lucio Perotti pianoforte

Piero A. Grazzini drammatizzazione testi

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE – SALA DELLE ESPOSIZIONI
VIALE DELLA GIOVINE ITALIA 6 – FIRENZE

 

IL PINOCCHIO RUSSO

mostra pinocchio
La Biblioteca Umanistica dell’Ateneo di Firenze ospita dal 7 fino al 20 dicembre 2011
la mostra Pinocchio russo
in collaborazione con la Biblioteca “Rudomino” di Mosca

 

La Biblioteca Umanistica dell’Ateneo ospita da oggi fino al 20 dicembre una singolare mostra che mette a confronto le illustrazioni di artisti italiani del Pinocchio di Carlo Collodi con le immagini realizzate da pittori russi del XX secolo per le varie edizioni del libro “La piccola chiave d’oro o Le avventure di Burattino” di Aleksej Nikolaevič Tolstoj.

 

L’autore russo scrisse il testo nel 1936 rielaborando il capolavoro dello scrittore toscano. Da allora il libro ha avuto più di 200 edizioni e quasi ognuna è apparsa con le proprie illustrazioni.

L’esposizione “Pinocchio russo” mostra la storia artistica di Burattino-Pinocchio e affianca le illustrazioni con l’esposizione dell’edizione in russo posseduta dalla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze e con alcuni esemplari delle edizioni italiane del Pinocchio di Collodi, provenienti dall’Ateneo e dal Fondo Eielson del Centro Studi Jorge Eielson, presente presso la stessa Biblioteca Umanistica.

La mostra, che si situa all’interno delle celebrazioni volute nel 2011 per onorare l’anno della cultura russa in Italia e della cultura italiana in Russia,

è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19
(chiuso venerdì 9 dicembre)
nella facoltà di Lettere e Filosofia
(Piazza Brunelleschi, 4 – Salone della Biblioteca – piano terra)

 

L’esposizione si avvale della collaborazione della Biblioteca statale di Letteratura Straniera M.I. Rudomino di Mosca, da cui provengono le copie delle immagini esposte, ed ha il patrocinio dell’Associazione Italiana degli Slavisti e della Fondazione Romualdo del Bianco.

 

 



6 giugno 2011 Fabruccini

L’ Archivio di Stato di Firenze
il Centro Studi Jorge Eielson
Mario Luzi associazione culturale Segni e Tempi

invitano

invito

invito_retro1
logo uruguay piccolo
bicentenario

con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’Uruguay

6 – 18 giugno 2011

lunedì-venerdì    10-13  /  15-18

sabato                10-13