4-5 ottobre 2014 is reis de Gardalis



Il 21 e 22 settembre 2013, a distanza di poche ore uno dall\’altro, morivano il nostro caro amico e poeta italo-venezuelano Luca Rosi e il poeta e scrittore colombiano Álvaro Mutis.
Vogliamo ricordarli entrambi.
Álvaro Mutis
de Las Obras perdidas, 1965
Luca Rosi
Il Centro Studi Eielson invita a partecipare alle iniziative che si terranno dal 3 al 5 giugno 2014
In queste date il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa sarà a Firenze dove riceverà la Laurea Honoris Causa dell’Università di Firenze e dove inaugurerà la mostra Jorge Eielson. Gesti ancestrali e forme attuali.
LAUREA HONORIS CAUSA A MARIO VARGAS LLOSA
Lectio magistralis di Mario Vargas Llosa:
AGENDA di MARIO VARGAS LLOSA a FIRENZE – GIUGNO 2014
martedì 3 giugno: ore 17.30 – Biblioteca delle Oblate, colloquio tra Claudio Magris e Mario Vargas Llosa a partire dal libro di cui sono coautori, La letteratura è la mia vendetta, Mondadori, nella cornice del programma «Leggere per non dimenticare», diretto da Anna Benedetti. L’incontro sarà introdotto dalle proff. Ernestina Pellegrini e Martha Canfield.
mercoledì 4 giugno: ore 10.30 – Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, cerimonia della Laurea Honoris Causa, laudatio a cura di Martha Canfield. Titolo della lectio magistralis di Mario Vargas Llosa: Boccaccio in scena. ore 18.00 – Robert F. Kennedy Center inaugurazione della mostra di Jorge Eielson, Gesti ancestrali e forme attuali, a cura di M. Canfield e A. Ciabatti. Parole di apertura di Mario Vargas Llosa. |
giovedì 5 giugno: ore 11.00 – Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, presentazione del libro Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all’impegno cosmopolita, e dell’ultimo numero della rivista LEA, dedicato a Vargas Llosa e a Fernando de Szyszlo. Colloquio con gli studenti.
ore 17.00 – Fiesole, incontro con l’Associazione NEM (Nuovi eventi musicali), dove Mario Vargas Llosa riceverà un premio per il suo libro La civiltà dello spettacolo, pubblicato da Einaudi. venerdì 6 giugno: partenza dei coniugi Vargas Llosa per Torino, dove il giorno dopo lo scrittore riceverà la laurea honoris causa presso l’Università degli Studi di Torino. |
Per informazioni
______________________________________________________________________________
El país
La soledad de América Latina
La solitudine dell’America Latina
Il grande poeta argentino Juan Gelman è morto a Città del Messico il 14 gennaio 2014. Aveva 83 anni.
Tutto il suo impegno politico e la sua tragica vicenda personale sono indissolubilmente legati alla sua attività letteraria e poetica in particolare. E la lacerazione dell’io casusatagli dal lungo esilio, sta probabilmente alla base della scelta di Gelman di usare spesso eteronimi (John Wendell, Don Pero, Sidney West e altri). È considerato uno dei maggiori poeti contemporanei e le sue opere sono state tradotte in moltissime lingue.
Hechos y relaciones (1980; Fatti e relazioni), Si dulcemente (1980; Se dolcemente), Citas y comentarios (1982; Citazioni e commenti), e Composiciones (1986; Composizioni). Carta a mi madre (1999; Lettera a mia madre). Nel 2006 Doveri dell\’esilio, in occasione dell\’assegnazione del premio internazionale di poesia civile di Vercelli. Valer la pena 2007.Epitafio
Un pájaro vivía en mí. Una flor viajaba en mi sangre. Mi corazón era un violín.
Quise o no quise. Pero a veces me quisieron. También a mí me alegraban: la primavera, las manos juntas, lo feliz.
¡Digo que el hombre debe serlo!
Aquí yace un pájaro. Una flor. Un violín.
Juan Gelman
Programma:
AULA 9
Presiede Silvia LAFUENTE
10.00 Martha CANFIELD
La poesia di Carlos Germán Belli tra Vecchio e Nuovo mondo
10.20 Andrea SPADOLA
Visioni e proiezioni della Vergine in Gonzalo de Berceo e Juana de Ibarbourou
10.40 Silvia LAFUENTE
Visioni divergenti sulla configurazione gerarchica della cultura ispanica
11.00 Mario MELONI
Il mito di Antigone nel Nuovo mondo
11.20 Coral GARCÍA
Il destino americano di Juan Larrea
11.40 Arianna FIORE
Il mito di Lope de Aguirre nella drammaturgia franchista e postfranchista
12.00 Elisa CAIRATI
Letterature migranti: voci peruviane oltre frontiera
COLLOQUIO CON IL PUBBLICO
AULA 10
Presiede Michela LANDI
15.00 Annick FARINA – Andrea COPPINI
Il francese del Quebec ai margini dei dizionari: l\’esempio dei ‘pragmatemi’ quebecchesi
15.30 Jean-François PLAMONDON
La coscienza linguistica in Québec. Un percorso nella letteratura quebecchese 1900-1940
16.00 Fiorenzo FANTACCINI – Samuele GRASSI
I confini di gender/genere nei plays biografici di Emma Donoghue
16.30 Vera Lúcia DE OLIVEIRA
Lêdo Ivo, da Maceió al mondo
17.00 Michela GRAZIANI
La poetica brasiliana di Haroldo de Campos: viaggio ‘trans’-culturale oltreoceano/i
COLLOQUIO CON IL PUBBLICO