aggiornato

Olivia Eielson

Olivia Eielson

Sorella di Jorge da parte di padre, Olivia Eielson nasce a Minneapolis, Minnesota, dove il padre dei due si è trasferito dal Perù, e cresce all’oscuro dell’esistenza della prima famiglia di Oliver Eielson: conoscerà il fratello solamente in età adulta.

Attratta come Jorge sia dalla letteratura che dalle arti plastiche, Olivia Eielson si laurea in Letteratura Inglese presso il Radcliff College (Harvard), ma affianca al lavoro letterario lo studio della pittura: prima con Morton Sacks presso il Boston Museum School, poi a Salisburgo, Austria, presso la Schule des Sehens di Oskar Kokoschka. In breve dipingere diviene il suo primo impegno e la sua più grande passione: Olivia Eielson abbandona la carriera accademica e diviene artista poliedrica e innovatrice.

Sue opere sono parte di diverse collezioni private statunitensi, europee e asiatiche; ha esposto in mostre collettive e personali, ed è stata, ed è tutt’ora, giurato in importanti premi artistici a livello internazionale. Ha pubblicato, insieme a Marsha Hudson e Bridget Connelly, il volume The Berkeley Literary Women\’s Revolution.(Jefferson, McFarland, 2005), sulla Seconda Ondata Femminista nel mondo accademico.

Il suo più recente ciclo pittorico, After Piranes/After Us, si ispira all’opera dell’artista settecentesco Giovanbattista Piranesi per arrivare a costituire un’intensa e originalissima riflessione sul fascino oscuro della postmodernità.

54° Premio Letterario Nazionale Ceppo Pistoia

letizia_muratori_54_ceppo

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

20 marzo 2010, ore 16.30
Palazzo Comunale Sala Maggiore – Pistoia

È la scrittrice romana Letizia Muratori, con i due racconti raccolti ne La casa madre (Adelphi, 2008), la vincitrice assoluta del 54° Premio Letterario Nazionale Ceppo Pistoia.

Muratori, finalista del premio insieme a Rossella Milone e Vitaliano Trevisan, è stata premiata dalla giuria dei giovani lettori in chiusura della partecipatissima cerimonia di premiazione.

LETIZIA MURATORI (Roma, 1972) si è laureata in Storia del Teatro. Per Einaudi Stile libero nel 2004 esordisce con il racconto Saro e Sara, nel 2005 pubblica il romanzo Tu non c’entri, nel 2007 La vita in comune. Collabora a “L’Unità” con racconti, inchieste e ricognizioni critiche. La casa madre, vincitrice del Premio Ceppo 2010, è stato pubblicato nel 2008 da Adelphi; presso lo stesso editore, nel 2009, è uscito il romanzo Il giorno dell’indipendenza.

Mostra di Roman Hernandez e Michele Mulas

hernandez_mulas

Mostra di Román Hernández e Michele Mulas
Testimone di un\’assenza / Testigo de una ausencia
In memoriam Jorge Eielson.
dal 16/9 al 22/10/2010 – Palazzo Coveri – Firenze
dal 9/11 al 28/11  – Museo S. Agostino – Genova


 

Il Centro Studi Jorge Eielson, la Galleria del Palazzo-Coveri, di Firenze, e il Museo Sant\’Agostino, di Genova, presentano una selezione di lavori di Román Hernández e Michele Mulas, due artisti che partono da un’attenta osservazione della realtà per approdare a due diverse e personali forme di espressione.
Le esposizioni sono un omaggio all’artista peruviano Jorge Eduardo Eielson.