Eielson al TEA di Tenerife

La mostra Jorge Eduardo Eielson : El nudo vertical si sposta da Palma di Maiorca al TEA di Tenerife.
Dal 30 giugno al 10 settembre 2023.
Vi aspettiamo numerosi
La mostra Jorge Eduardo Eielson : El nudo vertical si sposta da Palma di Maiorca al TEA di Tenerife.
Dal 30 giugno al 10 settembre 2023.
Vi aspettiamo numerosi
Le opere di Jorge Eduardo Eielson sono parte della mostra collettiva SUB, a cura di Michele D’Aurizio, che si terrà al MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli.
Inaugurazione fissata per il 18 febbraio alle ore 18:00, seguita da tour guidato realizzato dal curatore della mostra.
Caterina Riva – ??? ???????? ?????? ?? ?????????? ????????? ?? ??????? ? ????? ?’???? ? ????????? ?? ????????? ??????????? ????????? ???? ?????? ????’???? ?? ??? ???????? ????????? ??????? ?? ????????? ???? ????????? ??? ?????.
Michele D’Aurizio – ??? ???? ????? ???????? ? ????? ???????????. ?? ?????? ?????? ? ?????????? ? ???????? ?????? ???????? ??? ????????? ? ????????? ? ? ????????? ?? ???? ????? ??? ??????? ???????? ???̀ ?????, ?? ??????̀ ?????????? ?? ?????????? ?????? ? ????????? ??? ??????? ???????.
Il Centro Studi Jorge Eielson ringrazia tutti coloro che hanno lavorato all’esposizione.
In occasione del Bicentenario de la Indipendenza del Perù
l’Ambasciata del Perù e il Centro Studi Jorge Eielson
hanno il piacere di invitarvi alla conferenza virtuale “Senza frontiere e verso l’infinito”,
a cura della Presidente del Centro Studi Eielson prof. Martha Canfield
per rendere omaggio a un peruviano del bicentenario, il poeta e artista Jorge Eduardo Eielson.
L’evento sarà pubblicato giovedì 18 marzo
alle ore 18:00 sulla pagina Facebook di Embajada del Perú en Italia
alle ore 18.30 sulla pagina Facebook del Centro Studi Jorge Eielson
Con motivo de la celebración de su décimo noveno aniversario y en el contexto del museo (presencial) cerrado por el confinamiento decretado en marzo tras la irrumpción del Covid-19, Malba presenta “La historia como rumor”, un programa anual de exhibiciones online concebido por la directora Gabriela Rangel con el objetivo documentar y contextualizar un conjunto de performances que ocurrieron en distintos momentos y lugares de América y el Caribe, en una transición histórica marcada por el fin de la Guerra Fría y el inicio de Internet.
In occasione della celebrazione del suo diciannovesimo anniversario e data la chiusura del museo “in presenza”, prevista dalle disposizioni anti-Covid-19, Malba presenta La storia come rumore, un programma annuale di mostre online concepito dalla direttrice Gabriela Rangel con l’obiettivo di documentare e contestualizzare una serie di performances che si sono svolte in diversi momenti e luoghi dell’America e dei Caraibi, in una transizione storica segnata dalla fine della Guerra Fredda e dall’insorgenza di Internet.
…
A cura di Archivio Jorge Eielson e Centro Studi Jorge Eielson
MUDEC – Museo delle Culture – Spazio delle Culture
via Tortona, 56
20144 Milano MI
*
16 marzo 2019 / 14 luglio 2019
Al MUDEC
Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano
Milano città mondo #04 Perù
Storie in movimento – Italiani a Lima, Peruviani a Milano
A cura di Giorgia Barzetti, Maria Matilde Benzoni e Carolina Orsini
Nella sezione introduttiva della mostra viene sinteticamente presentato il progetto Milano Città Mondo, e poi segue un breve excursus storico dei legami secolari, storici, culturali ed economici che uniscono Italia e Perù, a partire dai viaggi dell’esploratore meneghino Girolamo Benzoni (1519-1570), passando per Antonio Raimondi (Milano 1824-San Pedro de Lloc 1890), illustre scienziato che, con il suo lascito, è considerato uno dei fondatori della raccolta etnografica del Comune di Milano, oggi conservata al MUDEC, fino ad arrivare alla contemporaneità dedicata al Perù a Milano oggi.
La prima sezione è interamente dedicata ad Antonello Gerbi (1904-1976), eminente figura di storico ed economista, costretto a un lungo esilio in Perù all’epoca delle leggi razziali e durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo studioso si stabilì a Lima tra il 1938 e il 1948, e si dedicò a importanti ricerche, divenendo un esperto conoscitore delle culture locali riconosciuto in Perù e a livello internazionale.
La seconda sezione raccoglie una piccola ma significativa raccolta dell’opera visuale di Jorge Eduardo Eielson (1924-2006), poliedrico artista peruviano, giunto in Europa nel 1948: dopo aver vissuto a Parigi e Roma, alla fine degli anni ‘70 si stabilì definitivamente a Milano. La sua arte è fondata e intrisa di legami con gli ambienti naturali e le culture preispaniche del Perù. La sua terra rimane presente, sia nell’opera artistica che in quella letteraria, come si vede, ad esempio, nella serie di dipinti astratti intitolati Paesaggio infinito della costa del Perù, così come più tardi attraverso il gesto arcaico di strappare e annodare, dapprima jeans e camicie e poi semplici tessuti di diversa misura e colore, perviene alla ricreazione del khipu, l’antico nodo della civiltà incaica.
La terza e ultima sezione è infine interamente dedicata al profilo attuale dell’ampia comunità peruviana milanese. Attraverso alcune videointerviste viene presentata al pubblico una selezione delle attuali e contemporanee storie in movimento di peruviani a Milano: storie, esperienze di vita che affrontano alcune tematiche ricorrenti e sentite di quella che oggi è la quarta comunità di nuovi cittadini residenti a Milano.
Le interviste sono una restituzione parziale, ma necessaria, dell’ampio lavoro di campo condotto nel corso del 2018 da un team di antropologhe coordinate dalla prof.ssa Sofia Venturoli dell’Università di Torino e dalla Dott.ssa Carolina Orsini conservatrice del Mudec, su alcune famiglie peruviane residenti a Milano.
Accompagna la mostra un ricco palinsesto di attività, organizzato dall’ Ufficio Reti e Cooperazione Culturale, che prevede la realizzazione di conferenze, incontri, visite e laboratori.
si terrà una grande mostra retrospettiva di Jorge Eduardo Eielson
al Museo de Arte de Lima – MALI
EIELSON
Paseo Colón 125
Lima 1 – PERÚ
Jorge Eduardo Eielson
Poesia visuale e sonora
via de’ Bardi, 28 Firenze
…