Attività Culturali

IV Edizione di América Latina Tierra de Libros

piulibripiuliberi

IV edizione di América Latina Tierra de Libros
Diálogo entre Culturas / La Cultura del Diálogo

 

nell’ambito di “Più libri più liberi” – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 
7 – 11 dicembre 2011
Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy (EUR) – Roma.

PROGRAMMA

8 dicembre – ore 18 – Sala Smeraldo
Italia, Europa, America Latina: esperienze e prospettive di cooperazione culturale a confronto
Intervengono Lucio Battistotti, Mario Garcìa De Castro, Luigi Maccotta,
Leonor Esguerra Portocarrero e Giorgio Malfatti di Monte Tretto – Segretario Generale IILA
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Sylvia Irrazàbal – Segretario Culturale IILA

8 dicembre – ore 19.00 – Sala Smeraldo
L’Italia, piattaforma europea per L’America Latina: un dialogo culturale dalle radici comuni
Tavola rotonda con scrittori latinoamericani
Intervengono Mario Araùjo, Santiago Gamboa, Reynaldo Gonzalàlez, Emiliano Monge, William Ospina, Patricio Pron e Santiago Roncagliolo
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Rosalba Campra

9 dicembre – ore 13.00 – Sala Smeraldo
Il linguaggio della trasmigrazione.
Come cambia la lingua nei processi migratori

Intervengono
Carlo Bordini, Milton Fernandez, Leonardo Garet, Luz Mary Giraldo e Caludia Souza
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

Coordina Martha Canfield

9 dicembre – ore 18.00 – Sala Diamante
Il linguaggio della musica latinoamericana
Intervengono Max De Tomassi, Diego Moreno, William Ospina, Marco Steiner e Fabio Veneri
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Federico Guiglia

9 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Le donne nella musica latinoamericana
Incontro con Meri Lao e presentazione dello spettacolo teatrale Tita de Buenos Aires, La Donna Tango di Fernando Pannullo
Intervenono Eduardo Moyano, Fernando Pannullo e Fatima Scialdone
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

10 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Incontro con Héctor Ulises Passarella
Concerto di Héctor Ulises Passarella accompagnato dal gruppo del Centro del Bandoneòn
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

Leggere, tradurre e parlare di poesia

logo centro eielson

Centro Studi Jorge Eduardo Eielson

 

MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2011
ore 16
Sala Eielson
(Università di Firenze P.zza Brunelleschi)

PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO

“Leggere, tradurre e parlare di poesia”
come avvicinarsi, interpretare e lavorare sulla poesia ispanica del Novecento

a cura di Valerio Nardoni (critico e traduttore letterario)

con la partecipazione del Prof. Gaetano Chiappini (già ordinario di Letteratura Spagnola)

per maggiori informazioni
www.centroeielson.com
info@centroeielson.com

 

Corazón abismo di Martha Canfield

invito per corazon abismo
La Facultad de Ciencias Sociales e la Editorial Javeriana di Bogotà
invitano 
martedì 15 novembre 2011 – ore 11,30 a.m.

 

alla presentazione del libro di poesia
Corazón abismo
di Martha Canfield

Intervento di Augusto Pinilla
Sarà presente l’autrice

Centro de Convenciones piano 7 edificio 67

Pietre d’inciampo

invito nistri
Antonella Ciabatti del Centro Studi Jorge Eielson
e Luca Rosi della Redazione di «Collettivo R / Atahualpa»
presentano il libro di ROBERTO NISTRI
Pietre d’inciampo e altri racconti
(Casa Editrice Giuntina, 2011)
Venerdì 28 ottobre 2011 – ore 18
saletta del ristorante I CINQUE SENSI
Via Pier Capponi 3A/ r – Firenze

Nasce la Cattedra Vargas Llosa

cattedra vargas llosa

Il 4 ottobre 2011 è stata presentata a Madrid la Cattedra Vargas Llosa, istituita dal

Patronato de la Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes.

 

La Cattedra Vargas Llosa nasce dall’iniziativa congiunta della Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes e delle università spagnole e ibero-americane che hanno concesso al Premio Nobel il dottorato Honoris Causa o altri riconoscimenti di rilievo.

La Cattedra Vargas Llosa è un progetto accademico «tra i più prestigiosi e innovatori dell’università spagnola e ibero-americana», e si avvarrà di un corpo docente formato da professori universitari, romanzieri, saggisti, poeti, giornalisti, critici letterari e personalità del mondo della cultura.

ctedra vargas llosa 1

6 giugno 2011 Fabruccini

L’ Archivio di Stato di Firenze
il Centro Studi Jorge Eielson
Mario Luzi associazione culturale Segni e Tempi

invitano

invito

invito_retro1
logo uruguay piccolo
bicentenario

con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’Uruguay

6 – 18 giugno 2011

lunedì-venerdì    10-13  /  15-18

sabato                10-13

19 maggio 2011 Oniricum

Dal 19 maggio al 30 giugno 2011 presso il Museo di Storia Naturale di Firenze – Sezione di Zoologia La Specola, sarà possibile visitare la mostra collettiva ONIRICUM, Natura tra sogno e realtà a cura di Angelo Pieroni.
 
Oltre a Miguel Fabruccini e Michele Mulas esporranno gli artisti: Carla Barchini, Sophie Bernini, Cesare Dei, Gigliola Fazzini, Patricia Glauser, Vladimir Kara, Virginia Lopez, Angelo Pieroni, Emanuela Tesei, Emmanuil Tzigunakis.

La mostra intende evidenziare le diverse sensibilità partendo da un tema originario comune: la capacità dell’Uomo di riscoprire la sua appartenenza alla Natura attraverso un percorso di segni e simboli propri di un immaginario che ci accomuna.

oniricum

Premio Ceppo 2011

pusterla

È il poeta ticinese Fabio Pusterla con la sua raccolta Corpo stellare (Marcos Y Marcos, 2010) il vincitore del 55° Premio Ceppo Pistoia.

bennis

Il premio Ceppo per la Letteratura Internazionale “Piero Bigongiari” (riconoscimento che nel 2008 fu assegnato al premio nobel Mario Vargas Llosa) al grande poeta marocchino Mohammed Bennis, uno dei più importanti intellettuali e poeti contemporanei.