Altre notizie

ZHAI YONG-MING (22 marzo 2012)

PIERO BIGONGIARI LECTURES- THINKING POETRY
LECTURE III – 2012
La sorgente comune di poesia e pittura

Lectio magistralis della poeta
ZHAI YONG-MING

Premio Il Ceppo International Piero Bigongiari 2012
Traduzioni di CLAUDIA POZZANA

Giovedì 22 marzo 2012 – ore 16.30

Consiglio Regionale della Toscana
Auditorium – Palazzo Panciatichi
via Cavour 4 Firenze

Programma

Saluto: Marco Carraresi Consigliere Segretario dell\’Uff. di Presidenza del Consiglio reg. della Toscana

Coordina: Paolo Fabrizio Iacuzzi presidente della Giuria del 56° Premio Internazionale Ceppo Pistoia

Intervengono:
Francesco Stella – Università di Siena, Direttore della rivista Semicerchio
Claudia Pozzana – Università di Bologna
Enza Biagini – Università di Firenze
Martha Canfield – Università di Firenze, Presidente del Centro Studi Jorge Eielson

Interprete dalla lingua cinese: FU (Gessica) Song

Sarà presente la sig.ra Zhou Yunqi
Console Generale del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze

Partecipano all’incontro gli studenti del Liceo Classico “Michelangelo Buonarroti” di Firenze

L’evento è nell’ambito del 56° Premio Letterario Internazionale Ceppo di Pistoia
Organizzato dall’Accademia Pistoiese del ceppo
In collaborazione con
«Semicerchio» Rivista di poesia comparata
Centro Studi Jorge Eielson

La lectio magistralis, stampata da Consiglio regionale della Toscana, è stata tradotta dalla lingua cinese da Claudia Pozzana

IV Edizione di América Latina Tierra de Libros

piulibripiuliberi

IV edizione di América Latina Tierra de Libros
Diálogo entre Culturas / La Cultura del Diálogo

 

nell’ambito di “Più libri più liberi” – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 
7 – 11 dicembre 2011
Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy (EUR) – Roma.

PROGRAMMA

8 dicembre – ore 18 – Sala Smeraldo
Italia, Europa, America Latina: esperienze e prospettive di cooperazione culturale a confronto
Intervengono Lucio Battistotti, Mario Garcìa De Castro, Luigi Maccotta,
Leonor Esguerra Portocarrero e Giorgio Malfatti di Monte Tretto – Segretario Generale IILA
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Sylvia Irrazàbal – Segretario Culturale IILA

8 dicembre – ore 19.00 – Sala Smeraldo
L’Italia, piattaforma europea per L’America Latina: un dialogo culturale dalle radici comuni
Tavola rotonda con scrittori latinoamericani
Intervengono Mario Araùjo, Santiago Gamboa, Reynaldo Gonzalàlez, Emiliano Monge, William Ospina, Patricio Pron e Santiago Roncagliolo
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Rosalba Campra

9 dicembre – ore 13.00 – Sala Smeraldo
Il linguaggio della trasmigrazione.
Come cambia la lingua nei processi migratori

Intervengono
Carlo Bordini, Milton Fernandez, Leonardo Garet, Luz Mary Giraldo e Caludia Souza
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

Coordina Martha Canfield

9 dicembre – ore 18.00 – Sala Diamante
Il linguaggio della musica latinoamericana
Intervengono Max De Tomassi, Diego Moreno, William Ospina, Marco Steiner e Fabio Veneri
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Federico Guiglia

9 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Le donne nella musica latinoamericana
Incontro con Meri Lao e presentazione dello spettacolo teatrale Tita de Buenos Aires, La Donna Tango di Fernando Pannullo
Intervenono Eduardo Moyano, Fernando Pannullo e Fatima Scialdone
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

10 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Incontro con Héctor Ulises Passarella
Concerto di Héctor Ulises Passarella accompagnato dal gruppo del Centro del Bandoneòn
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

Nasce la Cattedra Vargas Llosa

cattedra vargas llosa

Il 4 ottobre 2011 è stata presentata a Madrid la Cattedra Vargas Llosa, istituita dal

Patronato de la Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes.

 

La Cattedra Vargas Llosa nasce dall’iniziativa congiunta della Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes e delle università spagnole e ibero-americane che hanno concesso al Premio Nobel il dottorato Honoris Causa o altri riconoscimenti di rilievo.

La Cattedra Vargas Llosa è un progetto accademico «tra i più prestigiosi e innovatori dell’università spagnola e ibero-americana», e si avvarrà di un corpo docente formato da professori universitari, romanzieri, saggisti, poeti, giornalisti, critici letterari e personalità del mondo della cultura.

ctedra vargas llosa 1

Premio Ceppo 2011

pusterla

È il poeta ticinese Fabio Pusterla con la sua raccolta Corpo stellare (Marcos Y Marcos, 2010) il vincitore del 55° Premio Ceppo Pistoia.

bennis

Il premio Ceppo per la Letteratura Internazionale “Piero Bigongiari” (riconoscimento che nel 2008 fu assegnato al premio nobel Mario Vargas Llosa) al grande poeta marocchino Mohammed Bennis, uno dei più importanti intellettuali e poeti contemporanei.

Il García Lorca 2011 a Fina García Marruz

fina

La grande poeta cubana Fina García Marruz (La Habana, 1923), membro del comitato scientifico del Centro Eielson, ottiene l’VIII Premio Internacional de Poesía Ciudad de Granada Federico García Lorca

La giuria ha definito Fina García Marruz uno dei grandi nomi della letteratura cubana del XX secolo e una delle voci più rappresentative della poesia di lingua spagnola.

Questo stesso anno, ad aprile, le era stato assegnato il Premio Reina Sofía de Poesía Iberoamericana

silenzio_vivo

crediti_charlot

Premio a Claudio Cinti

logo_sinopia

Il 9 giugno 2011 Claudio Cinti, direttore di Sinopia Onlus, riceverà il premio della Cámara Departamental del Libro de Santa Cruz (Bolivia) con Mención de Promoción, Fomento y Difusión del Libro, la Lectura, y las Bibliotecas [menzione di promozione, incentivazione e diffusione del libro, della lettura, e delle biblioteche] nell’ambito delle manifestazioni della XII Feria internacional del libro de Santa Cruz, che quest’anno ha come ospite d’onore l’Italia.
afiche_feria_santa_cruz

Armando Romero

cajambre


Lo scrittore colombiano Armando Romero ha vinto l’edizione 2011 del Premio Novela corta Concejo de Siero (Spagna) con il romanzo breve CAJAMBRE

Il premio verrà consegnato all’autore il giorno 25 marzo 2011

Armando Romero (Cali, Colombia,1944). Poeta, romanziere e saggista, è Professore del centro di ricerca Charles Phelps Taft, dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Cincinnati.
Le sue opere sono tradotte in inglese, italiano, francese, portoghese, greco, arabo, rumeno e tedesco.

  In italiano:
La radice delle bestie, Sinopia, Venezia 2004.
Hagion horos, Sinopia, Venezia 2006.
Ritratti di un civilizzato in Cina, Sinopia, Venezia 2007.
Incontro fortuito col Filosofo Fantasma, Sinopia, Venezia 2007
Quartine, Sinopia, Venezia 2008.
Versi liberi per Venezia, Sinopia, Venezia 2010.
   

 

romero

Mario Vargas Llosa: Nobel per la letteratura 2010

vargas_llosa_nobel

L’Accademia reale svedese ha conferito il premio Nobel per la letteratura 2010 allo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa

per «la sua cartografia delle strutture del potere e per la sua acuta immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo».

Mario Vargas Losa è il primo scrittore peruviano a ricevere il Nobel.

Saggista, polemista, critico letterario, grande romanziere, Mario Vargas Llosa è, fin dalla fondazione, il Direttore del Comitato scientifico del nostro Centro Studi.

Premio a Ernesto Cardenal

\"nicaragua_mondo_universo\"


E\’ stato assegnato a Ernesto Cardenal

il Premio Internazionale Camaiore di Poesia,

per l\’antologia Nicaragua mondo universo
curata da Martha Canfield e Antonella Ciabatti – Le Lettere, Firenze, 2010.

Il premio verrà consegnato all\’autore il giorno 11 settembre 2010