News
{loadposition news5}
{loadposition news5}
Pubblicazioni del Centro Studi Jorge Eielson
le pubblicazioni del Centro Eielson sono in vendita presso la LIBRERIA IV FONTANE
oppure si possono acquistare on line scrivendo a info@centroeielson.com
Martha Canfield dirige:
la collana «Latinoamericana» della casa editrice Le Lettere di Firenze
la collana «Doppiofondo» della casa editrice Ponte Sisto di Roma.
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
Anno 2008
Anno 2007
Mario Vargas Llosa:
ultime opere pubblicate in Italia
ultimi contributi critici sulla sua opera
Altri contributi alla letteratura ispanoamericana:
Bruno Coppola: Filosofia della letteratura
seminario di 4 incontri, ogni martedì dalle 11 alle 13, a partire dal 5 marzo.
Martha Canfield: Metrica sintagmatica
seminario di 4 incontri, ogni lunedì dalle 14 alle 16, a partire dal 4 marzo.
Antonella Ciabatti: Traduzione. Teoria di base e laboratorio.
Un incontro settimanale di 3 ore, con lavori da fare a casa e discutere insieme, ogni venerdì dalle 15.30 alle 18.30, a partire dall\’8 marzo.
Per partecipare ai corsi è necessario essere soci del Centro.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Dott. Andrea Spadola
Segretario del Centro Studi Jorge Eielson
P.zza Brunelleschi, 3/4
50121 Firenze
Cell. 3204868239 Fax. 055/2398040
e-mail: info@centroeielson.com
{loadposition corsiPagina}
Il Centro è il fulcro di una variata promozione culturale, capace di offrire alla città un laboratorio vivo di idee e di scambio attraverso l’organizzazione di Convegni a carattere internazionale e l’esposizione del patrimonio artistico di Jorge Eielson e dell’amico e collaboratore Michele Mulas, cui si affiancano noti artisti di ogni nazionalità e la proposta di sperimentazioni e performance di artisti emergenti.
CONVEGNI
Ogni anno, in collaborazione con vari dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze, il Centro organizza Convegni di letteratura latinoamericana ai quali intervengono professori di università europee e internazionali oltre a poeti e scrittori contemporanei, che si confrontano con i loro traduttori e lettori.
ESPOSIZIONI
Le iniziative culturali del Centro prendono spunto dall’immenso patrimonio artistico di Jorge Eielson e si arricchiscono con la partecipazione di artisti a lui legati, come Michele Mulas, amici e collaboratori, ma anche esponenti dell’arte contemporanea nazionale ed internazionale che affidano al Centro l’organizzazione delle proprie mostre personali.
TEATRO
Aperto alle nuove sperimentazioni contemporanee, il Centro collabora con gruppi emergenti e compagnie stabili, promuove e produce spettacoli teatrali in spazi tradizionali e non convenzionali, organizza letture poetiche e propone nuove interpretazioni delle performance teatrali ideate da Jorge Eielson.
Il Centro Studi Jorge Eielson indaga nella realtà multilinguistica e multiculturale dell\’America Latina attraverso una serie di Corsi e Seminari per offrire una visione completa e differenziata del mondo latinoamericano.
Grazie alla collaborazione di riconosciute personalità del mondo dell\’arte e della cultura, il Centro promuove una ricca proposta formativa nel campo delle lingue e della letteratura latinoamericana, della traduzione, della scrittura creativa, dell’arte contemporanea e del teatro, con l’obiettivo di creare nuove espressioni artistiche che alimentino pubblicazioni, ricerca ed eventi culturali.
Destinatari:
I partecipanti sono selezionati da una commissione costituita da membri del Consiglio Direttivo del Centro, professori ed esperti del mondo editoriale o del mondo dell’arte e della cultura contemporanea.
I Corsi e i Seminari sono attivati con un numero minimo di 5 partecipanti, fino ad un massimo di 15 studenti per corso.
Docenti:
Ai Corsi e ai Seminari collaborano:
RICERCA
Il Centro Eielson dispone di un patrimonio di grande valore che comprende le opere letterarie e artistiche di Jorge Eielson e dell’amico e collaboratore Michele Mulas.
Nella Sala Jorge Eielson, presso la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze è riunito il patrimonio librario dell’autore, materiale ricchissimo in parte ancora inedito, predisposto alla catalogazione e alla ricerca scientifica da parte di studiosi italiani e stranieri. In questa Sala verranno realizzati alcuni importanti progetti di ricerca:
Raccolta, conservazione e diffusione del patrimonio letterario. In collaborazione con vari membri del corpo accademico fiorentino, nazionale ed internazionale (coordinati dalla prof.ssa Martha Canfield)
Nell’ambito artistico, attraverso le iniziative culturali del Centro verranno realizzate nuove ricerche sull’opera di Jorge Eielson e di Michele Mulas, con i seguenti obiettivi:
Raccolta, conservazione e diffusione del patrimonio artistico. In collaborazione con vari membri del corpo accademico fiorentino, nazionale ed internazionale (coordinati dal Prof. Aldo Tagliaferri e dal Prof. Antonio Aimi)
In collaborazione con Enti e Istituzioni, il Centro Eielson è aperto a collaborazioni per progetti di ricerca a livello locale e internazionale, con la finalità di diffondere una conoscenza ampia e differenziata del mondo latinoamericano.
Il Centro si sta attivando per avviare una serie di scambi e borse di studio con prestigiose università europee e non, grazie alla collaborazione con i prof. Luciano Boi (Paris), Márgara Russotto (Massachussets), William Rowe (London), Rojas Mix (CEXECI, España), Carmen Boullosa (New York).
da Tema y variaciones (1950)
Génesis
da Habitación en Roma (1952)
Via Veneto
Primavera en Villa Adriana
Campidoglio
Foro romano
da De materia verbalis (1957-58)
Me gustaría escribir
Alguien dice…
Sueño que escribo
da Ceremonia solitaria (1964)
Ceremonia solitaria ante un espejo cualquiera
Ceremonia solitaria en compañía de tu cuerpo
Ceremonia solitaria entre papeles y palabras
da Pequeña música de cámara (1965)
Canción
Balanza
da Sin título (1994-98)
Amo los astros los amaneceres
Le Personali di Jorge Eielson
Congressi, Installazioni e Performance di Jorge Eielson
Scarica i documenti in formato PDF: