Balanza
BALANZA
(trad. di Martha Canfield)
Sorella di Jorge da parte di padre, Olivia Eielson nasce a Minneapolis, Minnesota, dove il padre dei due si è trasferito dal Perù, e cresce all\’oscuro dell\’esistenza della prima famiglia di Oliver Eielson: conoscerà il fratello solamente in età adulta.
Attratta come Jorge sia dalla letteratura che dalle arti plastiche, Olivia Eielson si laurea in Letteratura Inglese presso il Radcliff College (Harvard), ma affianca al lavoro letterario lo studio della pittura: prima con Morton Sacks presso il Boston Museum School, poi a Salisburgo, Austria, presso la Schule des Sehens di Oskar Kokoschka. In breve dipingere diviene il suo primo impegno e la sua più grande passione: Olivia Eielson abbandona la carriera accademica e diviene artista poliedrica e innovatrice.
Sue opere sono parte di diverse collezioni private statunitensi, europee e asiatiche; ha esposto in mostre collettive e personali, ed è stata, ed è tutt\’ora, giurato in importanti premi artistici a livello internazionale. Ha pubblicato, insieme a Marsha Hudson e Bridget Connelly, il volume The Berkeley Literary Women\’s Revolution.(Jefferson, McFarland, 2005), sulla Seconda Ondata Femminista nel mondo accademico.
Il suo più recente ciclo pittorico, After Piranes/After Us, si ispira all\’opera dell\’artista settecentesco Giovanbattista Piranesi per arrivare a costituire un\’intensa e originalissima riflessione sul fascino oscuro della postmodernità.
Sorella di Jorge da parte di padre, Olivia Eielson nasce a Minneapolis, Minnesota, dove il padre dei due si è trasferito dal Perù, e cresce all’oscuro dell’esistenza della prima famiglia di Oliver Eielson: conoscerà il fratello solamente in età adulta.
Attratta come Jorge sia dalla letteratura che dalle arti plastiche, Olivia Eielson si laurea in Letteratura Inglese presso il Radcliff College (Harvard), ma affianca al lavoro letterario lo studio della pittura: prima con Morton Sacks presso il Boston Museum School, poi a Salisburgo, Austria, presso la Schule des Sehens di Oskar Kokoschka. In breve dipingere diviene il suo primo impegno e la sua più grande passione: Olivia Eielson abbandona la carriera accademica e diviene artista poliedrica e innovatrice.
Sue opere sono parte di diverse collezioni private statunitensi, europee e asiatiche; ha esposto in mostre collettive e personali, ed è stata, ed è tutt’ora, giurato in importanti premi artistici a livello internazionale. Ha pubblicato, insieme a Marsha Hudson e Bridget Connelly, il volume The Berkeley Literary Women\’s Revolution.(Jefferson, McFarland, 2005), sulla Seconda Ondata Femminista nel mondo accademico.
Il suo più recente ciclo pittorico, After Piranes/After Us, si ispira all’opera dell’artista settecentesco Giovanbattista Piranesi per arrivare a costituire un’intensa e originalissima riflessione sul fascino oscuro della postmodernità.
Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico del Centro
Il Centro Studi Jorge Eielson nasce a Firenze nel luglio 2007 e si costruisce intorno alla figura di Jorge Eielson, tra le più importanti del panorama latinoamericano del Novecento.
Presidente del Centro Studi è Martha Canfield, professore ordinario di Lingua e Letteratura Ispanoamericana all\’Università di Firenze, studiosa e amica del Maestro e sua erede universale.
Il Comitato Scientifico è diretto dallo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa e costituito da riconosciute personalità internazionali del mondo dell\’arte e dell\’ispanismo.
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE ONORARIO: Olivia Eielson
PRESIDENTE: Martha Canfield
VICEPRESIDENTI: Antonella Ciabatti e Aldo Tagliaferri
CONSIGLIERI:
Antonio Aimi
Luciano Boi
Bruno Coppola
Ivano Malcotti
TESORIERA: Laura Del Conte
SEGRETARIO: Andrea Spadola
COMITATO SCIENTIFICO
DIRETTORE: Mario Vargas Llosa
MEMBRI:
Fernando de Szyszlo (artista)
Antonio Aimi (Prof. Università degli Studi di Milano)
Gaetano Chiappini (Prof. Università degli Studi di Firenze) †
Irma Arestizábal (Segretario Culturale IILA – Istituto Italo-Latino Americano) †
Luciano Boi (Prof. École des Hautes Études, Parigi)
Paolo Fabrizio Iacuzzi (scrittore)
Antonio Melis (Prof. Università degli Studi di Siena)
Álvaro Mutis (scrittore) †
José Miguel Oviedo (Prof. University of Pennsylvania, Philadelphia)
Luis Rebaza Soraluz (Prof. King\’s College, Londra)
William Rowe (Prof. University of London, Londra)
Fanny Rubio (Direttore dell\’Istituto Cervantes di Roma)
Márgara Russotto (Prof. University of Massachusetts, Amherst)
Lorraine Verner (Prof. Université de Quebec)
Cintio Vitier (scrittore) †
Fina Garcia Marruz (scrittrice)