letteratura latinoamericana
Ernesto Cardenal vince Premio Reina Sofía
Il poeta nicaraguese Ernesto Cardena ha vinto il XXI Premio Reina Sofia di Poesia Iberoamericana, uno dei più importanti e prestigiosi di questo genere che aggiudicano il Patrimonio Nazionale e l’Università di Salamanca.
La giuria che ha assegnato il riconoscimento era composta, fra gli altri, da Josè Manuel Blecua, direttore della Reale Accademia Spagnola, e gli scrittori Antonio Lobo Antunes, Soledad Puertolas, Luis Antonio de Villena, Jaime Siles e Luis Alberto de Cuenca.
Il premio aggiudicato al nicaraguese rompe la regola non scritta dell’alternanza fra autori iberoamericani e spagnoli, infatti nel 2011 la vincitrice è stata la cubana Fina Garcia Marruz.
31maggio 2012 TRANSTERRADOS
Nicola Danti
Presidente Commissione Cultura Consiglio Regionale
Enzo Brogi
Consigliere regionale
Martha Canfield
Presidente del Centro Studi Jorge Eielson
Alessandra Borsetti Venier
Editore e presidente di MultiMedia91
Antonella Ciabatti
Traduttrice
Valerio Nardoni
Saggista e traduttore
A seguire la proiezione del videocatalogo n. 6 della collana “Risguardi”, Morgana Edizioni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MultiMedia91: Pontassieve (Firenze) via di Grignano 25. Informazioni tel. 055 8398747 – 335 6676218 morgana.ed@tin.it
Ufficio Stampa MultiMedia91: katia.moretti@tiscali.it – 055 8398747 – 338 3860047
El diálogo infinito
È uscita una nuova edizione ampliata de
El diálogo infinito
«Una conversación con Martha L. Canfield»
Ed. Sibila, Siviglia, 2011, 136 p.
IV Edizione di América Latina Tierra de Libros
IV edizione di América Latina Tierra de Libros
Diálogo entre Culturas / La Cultura del Diálogo
nell’ambito di “Più libri più liberi” – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
7 – 11 dicembre 2011
Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy (EUR) – Roma.
PROGRAMMA
8 dicembre – ore 18 – Sala Smeraldo
Italia, Europa, America Latina: esperienze e prospettive di cooperazione culturale a confronto
Intervengono Lucio Battistotti, Mario Garcìa De Castro, Luigi Maccotta,
Leonor Esguerra Portocarrero e Giorgio Malfatti di Monte Tretto – Segretario Generale IILA
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Sylvia Irrazàbal – Segretario Culturale IILA
8 dicembre – ore 19.00 – Sala Smeraldo
L’Italia, piattaforma europea per L’America Latina: un dialogo culturale dalle radici comuni
Tavola rotonda con scrittori latinoamericani
Intervengono Mario Araùjo, Santiago Gamboa, Reynaldo Gonzalàlez, Emiliano Monge, William Ospina, Patricio Pron e Santiago Roncagliolo
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Rosalba Campra
9 dicembre – ore 13.00 – Sala Smeraldo
Il linguaggio della trasmigrazione.
Come cambia la lingua nei processi migratori
Intervengono
Carlo Bordini, Milton Fernandez, Leonardo Garet, Luz Mary Giraldo e Caludia Souza
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Martha Canfield
9 dicembre – ore 18.00 – Sala Diamante
Il linguaggio della musica latinoamericana
Intervengono Max De Tomassi, Diego Moreno, William Ospina, Marco Steiner e Fabio Veneri
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Federico Guiglia
9 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Le donne nella musica latinoamericana
Incontro con Meri Lao e presentazione dello spettacolo teatrale Tita de Buenos Aires, La Donna Tango di Fernando Pannullo
Intervenono Eduardo Moyano, Fernando Pannullo e Fatima Scialdone
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
10 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Incontro con Héctor Ulises Passarella
Concerto di Héctor Ulises Passarella accompagnato dal gruppo del Centro del Bandoneòn
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Corazón abismo di Martha Canfield
invitano
martedì 15 novembre 2011 – ore 11,30 a.m.
alla presentazione del libro di poesia
Corazón abismo
di Martha Canfield
Intervento di Augusto Pinilla
Sarà presente l’autrice
Centro de Convenciones piano 7 edificio 67
Centenario della nascita di José María Arguedas
per informazioni e prenotazioni
Consolato Generale del Perù 055-2741492
Giuliana Sanguinetti – conper.florencia@yahoo.it
Doris Sotomayor – conper.florencia@yahoo.it
Nasce la Cattedra Vargas Llosa
Il 4 ottobre 2011 è stata presentata a Madrid la Cattedra Vargas Llosa, istituita dal
La Cattedra Vargas Llosa nasce dall’iniziativa congiunta della Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes e delle università spagnole e ibero-americane che hanno concesso al Premio Nobel il dottorato Honoris Causa o altri riconoscimenti di rilievo.
La Cattedra Vargas Llosa è un progetto accademico «tra i più prestigiosi e innovatori dell’università spagnola e ibero-americana», e si avvarrà di un corpo docente formato da professori universitari, romanzieri, saggisti, poeti, giornalisti, critici letterari e personalità del mondo della cultura.