Jorge Eielson Arte

9 novembre 2012 Boi



Nell’ambito de “I venerdì del Centro”

 

Manifestazioni collaterali alla Mostra PERÚ IERI E OGGI
(presso la Biblioteca Umanistica  dal 7-11 al 14-12-2012)

A cura di Martha Canfield

venerdì 9 novembre 2012
ore 17:00
Aula Magna di ex-Architettura

 

La matematica nell’arte contemporanea
da Lucio Fontana a Jorge Eielson
 
Incontro con il Prof. Luciano Boi de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e presentazione del suo libro Pensare l’impossibile. Un dialogo infinito tra arte e scienza, Springer-Verlag Italia, 2012.
Sarà presente l\’artista Emilio Giossi

 

Introduce Martha Canfield
Docente di Letteratura Ispanoamericana (Università di Firenze)

Piazza Brunelleschi 3/4
FIRENZE


Per informazioni
Dott. Andrea Spadola tel 3204868239
info@centroeielson.com

pensare limpossibile

7 novembre 2012 Perù ieri e oggi

loghi per ieri e oggi
bottiglia nazca n 6
PERÙ IERI E OGGI
OGGETTI PREINCAICI
E OPERE DI JORGE EIELSON
Mostra a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti

 

7 novembre 2012 ore 17.30

Inaugurazione della Sala Eielson
e della Mostra Perù ieri e oggi
presso la Biblioteca Umanistica

 

 



ore 17.30

Saluti
Floriana Tagliabue                 Direttrice della Biblioteca Umanistica
Riccardo Bruscagli               Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Manuel Veramendi i Serra    Console Generale del Perù a Firenze
Martha Canfield                   Presidente del Centro Studi Jorge Eielson e docente di Letteratura Ispanoamericana

Ore 18.00
TEMA Y VARIACIONES
performance in omaggio a Eielson a cura di Luciano Ardiccioni

ore 19.00
Buffet con assaggio di piatti peruviani, offerto dal Console Generale del Perù

 

Eventi collaterali alla Mostra: I venerdì del Centro, a cura di Martha Canfield
tutti i venerdì dal 9/11 al 14/12/2012 alle 17.00

 


Per informazioni

Dott. Andrea Spadola 3204868239
info@centroeielson.com

Jorge Eielson – Esposizioni collettive

Le Collettive di Jorge Eielson

  • 1949 – Parigi, Salon des Réalités Nouvelles
  • 1950 – Parigi, Galleria Colette Allendy, Formes – MADI (Arden Quin, Bresciani, Desserprit, Eielson)
  • 1960 – Bergamo, Galleria Lorenzelli, Giovani pittori contemporanei
  • 1961 – Parigi, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Art Latino – american,
    1961 – Premio Carnegie, Pittsburgh
  • 1963 – Spoleto, Festival dei Due Mondi, Art Latino – american
    1963 – Lissone, XIII Premio Lissone
  • 1964 – Venezia, XXXII Biennale Internazionale d’arte, gruppo di opere
  • 1965 – Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma e Lazio
    1965
    – Parigi, Salon des Comparaisons
    1965
    – Roma, Galleria La Salita, mostra collettiva Tippet, Santoro, Remotti, Eielson
    1965 – New York, MoMA, Museum of Modern Art, New Acquisitions
    1965 – Nizza, Festival des Arts Plastiques de la Cote d’Azur
  • 1966 – Venezia, XXXIII Biennale Internazionale d’arte, gruppo di opere
  • 1967 – Parigi, Salon des Comparaisons
    1967 – New York, MoMA, Museum of Modern Art, Modern Painting in Latin America
  • 1969 – Parigi, Salon des Comparaisons
    1969 – Parigi, Salon de Mai
    1969 – New York, MoMA, Museum of Modern Art, Arte del XX Secolo nella Collezione Nelson Rockefeller
    1969 – Parigi, Roma, New York, Eningen e Tokyo: Inaugurazione di 5 sculture sotterranee (con la collaborazione della Galleria Ileana Sonnabend, Parigi)
    1969 – Berna, Kunsthalle, Plans and Project as Art
  • 1970 – Monaco di Baviera, Aktionraum
    1970 – Amburgo, Kunsthaus
  • 1971 – Parigi, Biennale d’arte
  • 1972 – Parigi, Salon de Mai
    1972 – Parigi, Salon des Comparaisons
  • 1975 – Firenze, Palazzo Strozzi, Biennale di Arti Grafiche
  • 1976 – Milano, Galleria Il Milione, mostra collettiva
    1976 – Maçon, Galerie des Ursulines, mostra collettiva
  • 1987 – Lima, III Bienal de Trujillo
  • 1988 – Lima, Centro Cultural de la Municipalidad de Miraflores, mostra, installazione e performance
    1988 – Venezia, XLIII Biennale Internazionale d’arte, gruppo di opere
  • 1989 – Cuba, III Biennale di La Habana
  • 1990 – Città del Messico, Centro Internacional de Arte Contemporaneo, Los privilegios de la vista, omaggio a Octavio Paz
  • 1991 – Gand, Lineart, Stand Galleria Fumagalli Bergamo
  • 1992 – Firenze, Palazzo Strozzi “La Strozzina”, Perù, ieri e oggi
  • 1993 – Milano, Galleria Lorenzelli, Una bandiera per Twingo
  • 1994 – Milano, Galleria Credito Valtellinese, Coll. priv. Artisti degli ultimi anni nelle collezioni private milanesi
    1994 – Brescia, Palazzo Martinengo, Big and Great
    1994 – Saronno, Il Chiostro arte contemporanea, Azzurro
  • 1995 – Milano, Galleria Credito Valtellinese, Anni ’90. Arte a Milano
  • 1996 – Milano, Triennale di Milano, Premio L’automobile più bella del mondo
  • 1997 – Milano, MazzoleniSambonetArte, Antico e Moderno
    1997 – Rovato (Brescia), Convento dell’Annunziata, Geometrie dell’Universo
    1997 – Milano, Palazzo della Triennale, Sculture in movimento
  • 1999 – Lisbona, Edificio – sede de Caixa Geral de Depòsitos, Das vanguardas ao fim do milénio, mostra organizzata dal Museo de Arte Moderno de Buenos Aires
  • 2000 – Lima, Galeria Instituto Cultural Peruano Norteamericano Miraflores, Tensiones generacionales
  • 2001 – Saronno, Il Chiostro arte contemporanea, Jorge Eielson – Michele Mulas: il dialogo infinito
    2001 – Bologna, Artefiera, Stand Galleria d’Arte Niccoli
  • 2003 – Milano – Miart – Fiera Internazionale Arte moderna e contemporanea, stand Il Chiostro arte contemporanea

Jorge Eielson – Musei e Collezioni

  • MoMA, The Museum of Modern Art, New York, USA
  • Jack S. Blanton Museum of Art, The University of Texas at Austin, USA
  • Collezione Nelson A. Rockefeller, New York, USA
  • Designmuseo – Finnish Museum of Art and Design, Helsinki, Finlandia
  • National Trust for Historical Preservation, Washington, USA
  • IAC, Istituto d’Arte Contemporanea, Lima, Perù
  • Galleria Credito Valtellinese, Milano
  • Collezione Gori, Fattoria di Celle, Santomato, Pistoia

  • Collezione Regina A. de Aprijaskis, Lima
  • Collezione Javier Sologuren, Lima
  • Collezione Federico Schwab, Lima
  • Collezione Bernar Venet, New York
  • Collezione Claude Azbillot, Parigi
  • Collezione Grati Baroni, Parigi
  • Collezione David de Rotschild, Parigi
  • Collezione Giorgio Costa, Genova
  • Collezione Diego Della Valle, Milano
  • Collezione Christian Marinotti, Milano
  • Collezione Joaquin Roca-Rey, Roma

Jorge Eielson – Eventi

Congressi, Installazioni e Performance di Jorge Eielson

  • 1971 Parigi, Metropolitana, Balletto sotterraneo (con la collaborazione della galleria Yvon Lambert, Parigi)
    Progetto di azione in 4 tempi per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera
  • 1972 Venezia, XXXVI Biennale Internazionale d’arte, sala personale, installazione e performance
    Venezia, Piazza San Marco, Peace concert by Jorge Eielson, 9 giugno
    Kassel, Documenta V, Peace concert by Jorge Eielson, 28-30 giugno
    Monaco di Baviera, Spielstrasse, Giochi Olimpici, Grande Quipus delle nazioni
  • 1974 Dusseldorf, Kunstakademie, performance
    Pavia, Università di Pavia, galleria del Collegio Cairoli, performance
  • 1977 Caracas, Museo de Arte Contemporaneo, mostra e performance
  • 1988 Lima, Centro Cultural de la Municipalidad de Miraflores, mostra, installazione e performance
  • 1997 Londra, University of London, King’s College, Nudos y des-nudos (Nodi e nudi), Congresso Internazionale sull’opera visuale e letteraria di Jorge Eielson
  • 1998 Milano, Galleria Lorenzelli Arte, La scala infinita, mostra e installazione
    Pistoia, Santomato, Fattoria di Celle, Studio Uno, L’Ultima Cena, installazione
  • 2002 San Leo, Convento di Sant’Igne, Evento sull’opera dell’artista, scrittore e poeta Jorge Eduardo Eielson organizzato dall’Università degli Studi di Urbino
  • 2003 Parma, Galleria d’Arte Niccoli, mostra personale e installazione

Jorge Eielson – Esposizioni personali

Le Personali di Jorge Eielson

  • 1948 – Lima, Galleria de Lima, mostra personale-disegni, pitture, oggetti
  • 1949 – Parigi, Galleria Colette Allendy, mostra personale-movils
  • 1953 – Roma, Galleria L’Obelisco, mostra personale
  • 1963 – Milano, Galleria Lorenzelli, mostra personale
  • 1966 – Milano, Galleria Rizzato-Whitworth, mostra personale
  • 1967 – Lima, Galleria Moncloa, mostra personale
  • 1972 – Parigi, Galleria Arditti, mostra personale
    1972 – Venezia, XXXVI Biennale Internazionale d’arte, sala personale, installazione e performance
    1972 – Bergamo, Galleria Lorenzelli, mostra personale
    1972 – Milano, Studio Maddalena Carioni, mostra personale
  • 1973 – Milano, Galleria Lorenzelli, mostra personale
  • 1974 – Bologna, Galleria Pellegrino, mostra personale
  • 1976 – Milano, Galleria Vismara, mostra personale
  • 1977 – Caracas, Museo de Arte Contemporaneo, mostra e performance
    1977
    – Caracas, Galleria Adler – Castillo, mostra personale
    1977
    – Lima, Galleria Enrique Camino Brent, mostra personale
  • 1978 – Lima, Galeria 9, mostra personale
  • 1979 – Città del Messico, Museo de Arte Moderno, mostra personale
  • 1986 – Caracas, Museo de Bellas Artes, mostra personale
  • 1990 – Roma, Istituto Italo – Latinoamericano, E.U.R., mostra personale
  • 1991 – Milano, Fiera Internazionale d’arte contemporanea, stand Galleria Il Chiostro, mostra personale
  • 1991 – Saronno, Il Chiostro arte contemporanea, Eielson
  • 1992 – Bergamo, Galleria Fumagalli, Eielson – Nodi, corde, tensioni
    1992
    – Lecco, Galleria Melesi, J. Eielson – Nodi
    1992
    – Como, Lurate Caccivio, Galleria Nuovo Spazio, I nodi di Eielson
    1992 – Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery, mostra personale
  • 1993 – Milano, Galleria Credito Valtellinese, Eielson. Il linguaggio magico dei nodi
    1993 – Saronno, Il Chiostro arte contemporanea, Nodi come stelle – stelle come nodi
  • 1994 – Helsinki, Taideteolisuusmuseo, Finnish Museum of Art and Design, Jorge Eielson – Quipus
  • 1995 – Bergamo, Galleria Elleni, Eielson
    1995 – Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery, mostra personale
  • 1996 – Milano, Miart – Fiera Internazionale Arte moderna e contemporanea, mostra personale
  • 1997 – Carmagnola, Palazzo Lomellini, Jorge Eielson
  • 1998 – Milano, Galleria Lorenzelli Arte, La scala infinita, mostra e installazione
    1998 – Milano, Galleria Silvano Lodi Jr., Jorge Eielson – La poetica della materia
    1998 – Finale Ligure, Valente Arte Contemporanea, mostra personale
    1998 – Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery, mostra personale
  • 2000 – Torino, Galleria Biasutti&Biasutti, mostra personale
    2000 – Milano – Miart – Fiera Internazionale Arte moderna e contemporanea, Eielson, mostra personale
  • 2002 – Sondrio, Palazzo Pretorio, Dall’analisi iconica allo spazio totale
  • 2003 – Parma, Galleria d’Arte Niccoli, mostra personale e installazione
  • 2004 – Bologna, Artefiera 2004, Galleria d’Arte Niccoli, mostra personale