News

8 marzo 2013 Morillo

Nella giornata internazionale della donna lo scrittore peruviano Alex Morillo ci invia queste parole

Las civilizaciones, desde sus tiempos más remotos hasta la actualidad, siempre han asociado el universo femenino con lo sagrado. De esta forma, dado que alcanzar lo sagrado es lograr una comunión absoluta con el universo, cualquier acto del hombre (desde el más humilde hasta el más extraordinario) debe llevarse a cabo pensando que la esencia de nuestras vidas es femenina porque nos originamos allí y retornamos una y otra vez mediante el amor. Jorge Eduardo Eielson, entrañable artista peruano, dijo alguna vez lo siguiente:

«El rol femenino, en una sociedad autodestructiva como la nuestra, es eminentemente ecológico, de salvaguardia de los ciclos y de los recursos naturales, de permanente regulación del ecosistema terrestre. Es lo más cercano a nuestra madre tierra, tan humillada y saqueada por el ansia de poder industrial. La posesión de la tierra – y su correspondiente explotación – es gemela de la posesión de la mujer y su correspondiente sumisión a los poderes masculinos».

El universo femenino no es una oposición, no es inferior ni superior, está dentro de todos nosotros, hombres y mujeres, porque lo femenino es el equilibrio. Como diría Eielson, “femenina y masculina es la armonía del mundo”.

Un fuerte abrazo y un beso, en este día.

Alex Morillo

Le civiltà, dai tempi più remoti fino ad oggi, hanno associato sempre l’universo femminile con il sacro. In questo modo, dato che raggiungere il sacro equivale a raggiungere una comunione assoluta con l’universo, qualunque azione dell’uomo (dalla più umile alla più straordinaria) deve essere portata a compimento pensando che l’essenza delle nostre vite è femminile perché lì nasciamo e lì torniamo, e sempre attraverso l’amore. Jorge Eduardo Eielson, amato artista peruviano, disse una volta quanto segue:

«Il ruolo femminile, in una società autodistruttiva come la nostra, è eminentemente ecologico, di salvaguardia dei cicli e delle risorse naturali, di permanente regolazione dell’ecosistema terrestre. È la cosa più vicina alla nostra madre terra, tanto vilipesa e saccheggiata dalla smania di potere industriale. Il possesso della terra – e il suo corrispondente sfruttamento – è gemello del possesso della donna e della sua corrispondente sottomissione ai poteri maschili».

L’universo femminile non è una opposizione, non è inferiore né superiore, sta dentro tutti noi, uomini e donne, perché il  femminile è l’equilibrio. Come direbbe Eielson, «femminile e maschile è l’armonia del mondo».

Un forte abbraccio e un bacio, in questo giorno.

Alex Morillo

Martha Canfield in Portogallo per la Giornata mondiale della Poesia

f1dmpoesia
Il 24 marzo 2013, per il sesto anno consecutivo, con un’iniziativa congiunta del Plano Nacional da Leitura (Ministério da Educação e Ciência e Secretaria de Estado da Cultura) e del Centro Cultural de Belém, si celebra a Lisbona la Giornata Mondiale della Poesia.

 

La “Casa da América Latina” partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia di Lisbona e l’ospite d’onore di quest’anno è la poeta uruguayana Martha Canfield.

Un programma intenso, a partire dalle 14,00, alla Feira do Livro de Poesia; numerosi spazi in cui la poesia portoghese sarà recitata da poeti, attori e personalità.
La Maratona di lettura di quest’anno è dedicata a Ruy Belo.

E in particolare:
15:00 – 18:30
nella Sala Almada Negreiros – Piso 2
Si terrà l’incontro con Martha Canfield; verrà presentata l’antologia Os versos do navegante di Álvaro Mutis e si svolgeranno letture di poeti latino-americani che vivono in Portogallo.

12 giugno 2012 Alberta Bigagli

SOCIETÀ DELLE BELLE ARTI – CIRCOLO DEGLI ARTISTI – “CASA DI DANTE”
Via S. Margherita, 1 Firenze – Tel. 055 218402 – www.circolodegliartisticasadidante.com

Martedì 12 giugno 2012 – ore 16:30

L’Associazione Abbì
presenta il libro

DOPO LA TERRA
Passigli Poesia

di Alberta Bigagli

Per l’occasione il Prof. Gaetano Chiappini
terrà un incontro sul tema
“Nei laboratori del poeta”

La serata proseguirà con una serie di letture dell\’autrice

Partecipano inoltre: Fabrizio Dall’Aglio, editore
Valerio Nardoni, critico letterario

Ernesto Cardenal vince Premio Reina Sofía

ernesto_cardenal

Il poeta nicaraguese Ernesto Cardena ha vinto il XXI Premio Reina Sofia di Poesia Iberoamericana, uno dei più importanti e prestigiosi di questo genere che aggiudicano il Patrimonio Nazionale e l’Università di Salamanca.

La giuria che ha assegnato il riconoscimento era composta, fra gli altri, da Josè Manuel Blecua, direttore della Reale Accademia Spagnola, e gli scrittori Antonio Lobo Antunes, Soledad Puertolas, Luis Antonio de Villena, Jaime Siles e Luis Alberto de Cuenca.

Il premio aggiudicato al nicaraguese rompe la regola non scritta dell’alternanza fra autori iberoamericani e spagnoli, infatti nel 2011 la vincitrice è stata la cubana Fina Garcia Marruz.

nicaragua_mondo_universo

ZHAI YONG-MING (22 marzo 2012)

PIERO BIGONGIARI LECTURES- THINKING POETRY
LECTURE III – 2012
La sorgente comune di poesia e pittura

Lectio magistralis della poeta
ZHAI YONG-MING

Premio Il Ceppo International Piero Bigongiari 2012
Traduzioni di CLAUDIA POZZANA

Giovedì 22 marzo 2012 – ore 16.30

Consiglio Regionale della Toscana
Auditorium – Palazzo Panciatichi
via Cavour 4 Firenze

Programma

Saluto: Marco Carraresi Consigliere Segretario dell\’Uff. di Presidenza del Consiglio reg. della Toscana

Coordina: Paolo Fabrizio Iacuzzi presidente della Giuria del 56° Premio Internazionale Ceppo Pistoia

Intervengono:
Francesco Stella – Università di Siena, Direttore della rivista Semicerchio
Claudia Pozzana – Università di Bologna
Enza Biagini – Università di Firenze
Martha Canfield – Università di Firenze, Presidente del Centro Studi Jorge Eielson

Interprete dalla lingua cinese: FU (Gessica) Song

Sarà presente la sig.ra Zhou Yunqi
Console Generale del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze

Partecipano all’incontro gli studenti del Liceo Classico “Michelangelo Buonarroti” di Firenze

L’evento è nell’ambito del 56° Premio Letterario Internazionale Ceppo di Pistoia
Organizzato dall’Accademia Pistoiese del ceppo
In collaborazione con
«Semicerchio» Rivista di poesia comparata
Centro Studi Jorge Eielson

La lectio magistralis, stampata da Consiglio regionale della Toscana, è stata tradotta dalla lingua cinese da Claudia Pozzana

IV Edizione di América Latina Tierra de Libros

piulibripiuliberi

IV edizione di América Latina Tierra de Libros
Diálogo entre Culturas / La Cultura del Diálogo

 

nell’ambito di “Più libri più liberi” – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 
7 – 11 dicembre 2011
Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy (EUR) – Roma.

PROGRAMMA

8 dicembre – ore 18 – Sala Smeraldo
Italia, Europa, America Latina: esperienze e prospettive di cooperazione culturale a confronto
Intervengono Lucio Battistotti, Mario Garcìa De Castro, Luigi Maccotta,
Leonor Esguerra Portocarrero e Giorgio Malfatti di Monte Tretto – Segretario Generale IILA
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Sylvia Irrazàbal – Segretario Culturale IILA

8 dicembre – ore 19.00 – Sala Smeraldo
L’Italia, piattaforma europea per L’America Latina: un dialogo culturale dalle radici comuni
Tavola rotonda con scrittori latinoamericani
Intervengono Mario Araùjo, Santiago Gamboa, Reynaldo Gonzalàlez, Emiliano Monge, William Ospina, Patricio Pron e Santiago Roncagliolo
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Rosalba Campra

9 dicembre – ore 13.00 – Sala Smeraldo
Il linguaggio della trasmigrazione.
Come cambia la lingua nei processi migratori

Intervengono
Carlo Bordini, Milton Fernandez, Leonardo Garet, Luz Mary Giraldo e Caludia Souza
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

Coordina Martha Canfield

9 dicembre – ore 18.00 – Sala Diamante
Il linguaggio della musica latinoamericana
Intervengono Max De Tomassi, Diego Moreno, William Ospina, Marco Steiner e Fabio Veneri
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA
Coordina Federico Guiglia

9 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Le donne nella musica latinoamericana
Incontro con Meri Lao e presentazione dello spettacolo teatrale Tita de Buenos Aires, La Donna Tango di Fernando Pannullo
Intervenono Eduardo Moyano, Fernando Pannullo e Fatima Scialdone
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA

10 dicembre – ore 19.00 – Sala Diamante
Incontro con Héctor Ulises Passarella
Concerto di Héctor Ulises Passarella accompagnato dal gruppo del Centro del Bandoneòn
A cura di Istituto Italo Latino Americano – IILA