macciu

CENTRO STUDI JORGE EIELSON

\"contro
\"copertina

Mario Vargas Llosa

Contro vento e marea, vol. V(1964-1988)

a cura di Martha L. Canfield e Antonella Ciabatti

Firenze 2015, 182 pp.

Prezzo di copertina € 20,00

        

Jesús Covarrubias

L’uomo dal guanto – Storie shakespeariane

a cura di Martha Canfield

Firenze  2015

Prezzo di copertina €30,00

\"copertina
\"Gesti

Esplorare l’invisibile-Ascoltare l’inaudito.

La ricerca poetica di Jorge Eduardo Eielson,

antologia verbo-voco-visuale 1949-1998

a cura di Martha Canfield e Enzo Minarelli

Firenze 2014, 272 pp.

Prezzo di copertina €

        

Jorge Eielson. Gesti ancestrali e forme attuali /

Gestos ancestrales y formas actuales /

Ancestral gestures and present-day forms 

a cura di Martha L. Canfield e Antonella Ciabatti,

Firenze 2014, 120 pp.

Prezzo di copertina €

\"Copertina
\"collezionista

Màrgara Russotto

Tundra

a cura di Luca Rosi

prefazione di Martha Canfield

Firenze, 2013, 86 pp.

ESAURITO

                                

Eielson artista e collezionista

a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti

Firenze, 2013, 120 pp.

Prezzo di copertina €

\"libroscultura
\"Hernández

Màrgara Russotto e Román Hernández

Laboratorio Lombrosiano / Lombrosian Laboratory

prefazione di Amelia Gamoneda

Firenze, 2012, 84 pp.

Prezzo di copertina €

          

Román Hernández e Michele Mulas.

Testimone di un\’assenza-Testigo de una ausencia

a cura di Martha Canfield

Firenze 2010, 126 pp.

Prezzo di copertina €

FUORI CATALOGO

\"copertina
\"copertina

Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa:

dalle radici all\’impegno cosmopolita

a cura di Martha Canfield

Firenze University Press, 2013, pp. 390

(Ed. bilingue italiano-spagnolo).

Il volume è disponibile, anche in modalità open access,

sul sito della Firenze University Press.

        

Jorge Eielson.

Arte come nodo/nodo come dono

a cura di Martha Canfield

Pistoia 2008, 166 pp.

Prezzo di copertina €

27 gennaio 2016 Buba Weisz Sajovits

27 gennaio 2016

Università degli Studi di Firenze
con il Patrocinio della Biblioteca Umanistica
Centro Studi Jorge Eielson e la Fondazione il Fiore

Nell’ambito delle iniziative regionali per il Giorno della Memoria

Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17.00

Testimonianza di Auschwitz nella pittura di
Buba Weisz Sajovits
(A-11147)

Saluto
Floriana Tagliabue
Direttore della Biblioteca Umanistica
Intervengono
Martha Canfield, Flavio Fiorani
Coordina
Maria Giuseppina Caramella
Buba Weisz Sajovits, Sin identidad, 1996, olio su tela 80×100
Aula Magna di ex Architettura – Firenze, Piazza Brunelleschi, 3/4
Buba Weisz Sajovits, ebrea di origine ungherese, nata nel 1928 a Kolozsvár (Cluj), fu deportata ad Auschwitz e liberata dai sovietici nel 1945. Insieme al marito si trasferì in Messico, dove vive tutt’ora. Nella pittura ha trovato un’attività catartica.
Presentiamo una scelta delle sue opere e proponiamo un’intervista diretta con lei via Skype.
loghi
Buba Weisz Sajovits Sin identidad 1996 olio su tela 80x100

27 novembre 2015 Violenza sulle donne

27 novembre 2015, ore 16:30

Nell’ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro Studi Jorge Eielson in collaborazione con il Dipartimento di lingue, letteratura e Studi Interculturali e Fondazione il Fiore vi invita a partecipare della tavola rotonda sul tema: Violenza il punto

Presso L’aula Magna – Firenze, Piazza Brunelleschi 3-4

invito